
BOWIE, UNITED STATES: A unidentified woman speaks to her son as she drops him off at Heather Hills Elementary School in Bowie, Maryland 17 October 2002. Anxiety is high among many parents as the Washington-area sniper is still on the loose after two weeks and 11 attacks, including a 13-year old boy from a neighboring middle school who is in critical condition. Area schools are in "lockdown" which means doors and windows are locked and all outdoor activities are cancelled. AFP PHOTO / Robyn BECK (Photo credit should read ROBYN BECK/AFP/Getty Images)
Mandare i bambini a scuola da soli è pericoloso oppure no? Sono moltissimi gli studi degli esperti che sottolineano come sia un’esperienza importante che i piccoli devono fare per poter avere maggiore famigliarità con l’ambiente e sviluppare una maggiore indipendenza.
C’è da dire che spesso le città non sono a misura di bambino ed è logico che i genitori abbiano timori nel mandare a scuola da soli i bambini, fatto che potrebbe aumentare la loro autonomia e stimolarli nella crescita. Ci sono città che permettono di potersi “fidare”, perché c’è poco traffico e magari i piccoli abitano tutti vicini e possono andare a scuola tutti insieme, formando un bel gruppeto. Nelle grandi città, invece, è molto più difficile.
In alcune città ci sono dei veri e propri programmi scolastici che prevedono la famigliarizzazione con questa esperienza, facendo sperimentare ai piccoli in maniera virtuale i possibili pericoli, i significati dei cartelli stradali, istruendo i più giovani a muoversi da soli per la città.
Ma sono pochissime queste realtà, tanto che dati recenti ci suggeriscono che solo l’8 per cento dei bambini va a scuola da solo, contro realtà ben più forti di paesi a noi vicini (25% in Inghilterra e 76% in Germania). L’autonomia si è ridotta molto negli ultimi tempi e gli esperti sottolineano come sia pericoloso per il corretto sviluppo psico-fisico dei bambini. Il rischio è quello di avere poi adolescenti impreparati.
Come fare, allora? Potete organizzare dei gruppetti di ragazzini, anche di 9-10 anni, che si muovono da soli, monitorati da un genitore (potete fare dei turni) che li controlla da lontano. Così potranno acquisire autonomia. Anche lo scuolabus, da prendere da soli, può essere una forma di training verso l’autonomia.
Via | Istc