
Il brodo di carne per lo svezzamento è un’ottima variante al classico brodo di verdure, da alternare nella preparazione dei pasti. Possiamo anche cuocerne in quantità maggiore, così da poterlo surgelare e da avere sempre a disposizione in caso di bisogno. Ovviamente dovremo fare moltissima attenzione agli ingredienti, che devono essere di ottima qualità e scelti con estrema attenzione.
Per realizzare il brodo di carne, da alternare ogni tanto al brodo vegetale, possiamo utilizzare, a partire dai sei mesi, pezzi di carne di pollo, pezzi di carne di coniglio o pezzi di carne di manzo, che dovranno essere magrissimi e scelti dal vostro macellaio di fiducia, così da potervi accertare della loro effettiva provenienza.
Nella pentola, oltre ai pezzi di carne, dovrete aggiungere anche un sedano e una carota. Portate a ebollizione, ricordandovi di sgrassare il brodo dopo la sua bollitura: la carne può essere tritata e data da mangiare ai bambini, mentre il brodo può essere surgelato. Potete cuocere nel brodo la pastina, se il glutine è già previsto nella sua alimentazione, ma anche il semolino, unendo la carne frullata, 1 cucchiaio di olio d’oliva e 1 di parmigiano grattugiato.
Questo lo schema di base, ma chiedete comunque consiglio al vostro medico pediatra.
Via | sclauzeroeugenio
Foto | da Flickr di johnnystiletto