
SAN FRANCISCO, CA - AUGUST 15: Little Colds cold and cough medicine is seen at a Rite Aid store on August 15, 2007 in San Francisco, California. The FDA, In it's first major reassessment of children's cough and cold medicine in decades, has warned that children under the age of 2 years should not be given medicine unless prescribed by a doctor. It is believed that too much medicine at a young age can lead to serious life threatening side effects. Among the popular medicines covered in the advisory are Toddler's Dimetapp, Infant Triaminic and Little Cold. (Photo by David Paul Morris/Getty Images)
Quando i bambini si ammalano di infezioni alle vie respiratorie, la tosse è spesso il sintomo principale. Una tosse grassa, ad esempio, è provocata dalla iper produzione di muco a livello di laringe e trachea che risale verso la gola e che deve essere espettorato.
Questo muco, infatti, è pieno di germi infetti, e non deve essere inghiottito dal bambino, e soprattutto non deve rischiare di accumularsi nei bronchi. A seconda del tipo di muco e degli orari degli attacchi di tosse, possiamo intuire da quale tipo di agente infettivo il disturbo del piccolo sia causato.
Ad esempio, quando gli accessi di tosse si verifichino soprattutto di primo mattino e il muco appaia molto denso e di colore giallastro, verosimilmente il bimbo avrà contratto un’infezione batterica che andrà combattuta con opportuna terapia antibiotica. Se, invece, il muco appare trasparente e fluido, allora l’infezione, in genere una tracheite, sarà di origine virale.
In generale la tosse grassa è un sintomo che non deve destare preoccupazione, va però detto che quando si verifichi nelle ore notturne, è probabile che l’infezione sia arrivata ai bronchi, e che quindi il piccolo abbia contratto una bella bronchite. Non c’è da preoccuparsi, anche in questo caso bisogna portare il bambino da pediatra o farlo visitare, soprattutto se alla tosse si accompagnano sintomi come la febbre, sì da stabilire le cure giuste.
Ad esempio se sia necessario somministrare o meno un antibiotico. Attenzione a non somministrare farmaci mucolitici ai bambini piccoli (sotto i 2 anni), ma piuttosto aiutate il bambino ad espettorare in modo naturale esponendolo al vapore caldo dei suffumigi con oli essenziali balsamici, o usando l’aerosol anche solo con soluzione fisiologica. Anche il miele è un ottimo fluidificante naturale. Per quanto riguarda le cure naturali, potete provare con l’omeopatia, nello specifico i farmaci consigliati sono Antimonium tartaricum alla 9 CH e Ipeca alla 9 CH.