
SYDNEY, NSW - JUNE 07: A group of pregnant women perform relaxation techniques during a pre-natal class at Royal North Shore Hospital June 7, 2006 in Sydney, Australia. Australia is currently enjoying a baby boom, with the Australian Bureau of Statistics registering a 2.4% increase in births from 2004 to 2005, which represents the highest number of births since 1992. The Australian Federal Government has been encouraging people to have more babies, with financial incentives and the slogan by treasurer Peter Costello to "have one for mum, one for dad, and one for the country". The Federal Government has identified falling fertility rates and the ageing population as long-term problems for Australia's growth and prosperity. (Photo by Ian Waldie/Getty Images)
Il corso pre parto è in genere consigliato a partire dal sesto mese di gravidanza per aiutare la donna incinta a prendere confidenza con l’idea di diventare mamma e arrivare preparata al momento del parto. Ma il corso non serve solo a questo, fornisce anche tante informazioni utili sull’accudimento del bambino, e sulla cura del proprio corpo durante, e dopo il parto.
Una donna che sia incinta del suo primo figlio può trarre grande serenità dal seguire il corso, in cui potrà anche conoscere altre mamme come lei e condividere emozioni, dubbi, paure, aspettative.
Non di rado belle amicizie nascono proprio durante queste occasioni di incontro tra donne, in un momento così speciale e delicato della loro vita. Come scegliere il corso pre parto migliore? Ci sono diverse opzioni. In genere gli ospedali, o meglio, i punti nascita dove la futura mamma viene seguita, organizzano corsi pre parto gestite dalle ostetriche del nido. Anche i consultori (laddove siano presenti), offrono degli ottimi corsi gratuiti, ma in mancanza d’altro ci sono anche quelli privati.
La prima cosa da fare, quindi, è quella di informarsi presso il proprio ginecologo se e quando l’ospedale dove si partorirà ha in calendario il corso e come parteciparvi. Per quanto riguarda la tempistica, come anticipato si dovrebbe iniziare a partire dal sesto mese di gravidanza, con sedute a cadenza settimanale. La durata complessiva, dunque, dovrebbe essere di circa 8-10 settimane.
Per parteciparvi si paga un ticket, mentre i corsi pre parto dei consultori sono gratuiti. I corsi privati, invece, sono abbastanza costosi. Molti corsi prevedono la partecipazione in coppia della futura mamme e del futuro papà, che in questo modo viene coinvolto molto più intensamente nell’avventura genitoriale. La lezione tipo prevede una parte teorica e una pratica.
Nella prima si forniranno alle future mamme tutte le informazioni sul parto, sui cambiamenti del loro corpo, su come prendersi cura del bambino appena nato, su come allattare e medicare la ferita del cordone ombelicale. La fase pratica, invece, prevedere l’insegnamento di tecniche di respirazione e di rilassamento da mettere in pratica durante il travaglio. Insomma, se state aspettando un bambino, e magari è la vostra prima gravidanza, seguire il corso pre parto può davvero aiutarvi a vivere al meglio questa esperienza straordinaria.