
Se vi domandate perché sia così importante che i bambini assumano cibi ricchi di fibre, probabilmente ne assumete poche anche voi (mamme e papà). In effetti, a proposito di alimentazione per l’infanzia, si insiste piuttosto sull’importanza di sostanze nutritive come le proteine, indispensabili per la crescita, sulle vitamine, che mantengono il corpo in salute e aiutano a rinforzare il sistema immunitario, e sui minerali che forniscono energia e aiutano le funzioni vitali.
Ma le fibre, che poi sono le parti di alcuni alimenti (soprattutto frutta e verdura), che non vengono digerite, a cosa servono? Ebbene, a prevenire tantissime patologie che spesso già durante l’infanzia cominciano a manifestarsi.
Ad esempio, tutte le malattie infiammatorie dell’intestino, la stitichezza, la tendenza al sovrappeso e all’obesità, le malattie metaboliche tra cui il diabete, i disturbi cardiovascolari e l’ipercolesterolemia. Il ruolo svolto dalle fibre, che si distinguono in solubili e insolubili, a seconda che si diluiscano, o meno, nell’acqua, è cruciale a livello di metabolismo.
Infatti queste sostanze naturali riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri da parte dell’intestino, mantengono le mucose gastroenteriche sane e pulite, stimolano la peristalsi (e quindi la regolare funzionalità del colon), proteggono la flora batterica intestinale che a sua volta costituisce la nostra barriera di difesa contro i germi patogeni.
Si dice spesso che se l’intestino è in salute, lo è tutto il corpo, ecco perché far mangiare le fibre ogni giorno ai bambini è così vitale. Essi si manterranno più vitali e in linea. Il fabbisogno di fibre in età infantile è inferiore a quello degli adulti, siamo nell’ordine del grammo al giorno (contro i circa 30 degli adulti). Ecco i 5 alimenti che contengono tante fibre, perfetti per la loro dieta e soprattutto graditi al loro palato:
- Cereali integrali: vanno bene i fiocchi per la colazione del mattino, ma anche le farine integrali per biscotti, pane, torte, pasta. Il gusto deciso di questi cibi è di solito gradito al bambino. Per quanto riguarda i cereali integrali, sceglieteli senza zucchero aggiunto e semmai arricchiteli con del buon cioccolato (meglio se moderatamente fondente, anch’esso ricco di fibre)
- Mele con la buccia: le mele dolci piacciono ai bambini, potete anche tagliarle a fettine e metterle nello yogurt, oppure usarle per fare dolci, o nelle macedonie come merenda sana e fresca
- Kiwi: contengono fibre e vitamina C, sono perfetti anche sa usare per preparare ottimi frullati
- Piselli: sono legumi dolci e appetitosi, ricchi di fibre, che i bambini amano molto. Usateli per contorni sfiziosi, o come condimento della pasta, come ingrediente di minestre e passate di verdure
- Carote: anche le simpatiche carote sono tra le verdure più amate dai bimbi. Contengono fibre e beta-carotene, un precursore della vitamina A che fa bene alla pelle a alla vista. Anche in questo caso, sono perfette come contorno, ottime al forno e persino fritte al posto delle patatine, ma semplicemente crude e tagliate a bastoncino, sono un snack delizioso e fresco
Foto| via Pinterest