
Cosa dice il Codice della Strada in merito al trasporto in bicicletta dei bambini? Dopo aver visto quali sono le norme di sicurezza per i viaggi in automobile con i più piccoli e dopo aver dato un’occhiata alle indicazioni del Codice della Strada sul trasporto dei bambini in motocicletta, oggi è giunto il momento di vedere cosa prevedono le normative vigenti per l’utilizzo del mezzo più ecologico, la bicicletta.
Come possono viaggiare i bambini in bicicletta in tutta sicurezza? I bambini possono viaggiare sia con mamma o con papà a bordo della bicicletta tramite l’utilizzo di seggiolini omologati per il loro trasporto, sia sulla loro personale bicicletta, se sono abbastanza grandi. Vediamo, allora, tutti i diversi casi e cosa prevede il Codice della Strada in merito al trasporto dei bambini in bicicletta.
Quale seggiolino scegliere?
I bambini possono viaggiare sulla bicicletta di mamma o papà (o in generale di una persona di maggiore età) fino agli 8 anni di età. Devono usare un seggiolino di protezione omologato, con bretelle e cinture di contenimento, con struttura di protezione dei piedi e delle gambe, con uno schienale che li sostenga e con braccioli per le braccia. Il seggiolino anteriore si usare per bambini con peso compreso tra i 9 e i 15 chili, mentre quello posteriore per i bambini fino ad 8 anni di età. Il bambino può usare il seggiolino non appena sa stare in posizione seduta da solo.
Come proteggere il bambino in bici
Per proteggere al meglio i bambini in bicicletta, oltre all’uso obbligatorio del seggiolino, bisognerebbe anche usare un casco di protezione omologato, adatto per la misura della testa del piccolo. E’ molto utile per proteggere i nostri cuccioli da possibili traumi alla testa che potrebbero capitare in caso di incidente stradale con la bicicletta. Altre protezioni, ai gomiti e alle ginocchia, utili se i bambini vanno in bici da soli e sono alle prime armi, non sono necessari se viaggiano in bici con un adulto.
Bambini in bici da soli
Per i bambini che pedalano da soli sulla loro bicicletta (presumibilmente dai 5 anni di età in poi), è bene che il veicolo sia sicuro: la bicicletta deve rispettare le recenti norme di sicurezza, come le norme Uni En14764 e Uni En 14765. I bambini devono indossare un caso di protezione omologato e anche altre protezioni per gomiti e ginocchia, per evitare danni in caso di eventuali cadute. Il casco deve essere della misura della testa del piccolo. All’inizio sarebbe bene “allenare” il bambino su percorsi sicuri, come piste ciclabili o strade poco trafficate, prima di portarlo su vie più frequentate dalle automobili. E non dimentichiamoci di insegnarli le norme di comportamento sulla strada.
Foto | da Flickr di fixedgear
Via | Scuolaguida
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.