
La prima visita ortopedica del bambino avviene subito dopo la nascita, nel corso della prima valutazione delle sue condizioni fisiche generali effettuata dal pediatra entro i 45 giorni dal parto. Questa prima visita è cruciale per evidenziale eventuali malformazioni o difetti nello sviluppo dello scheletro, e soprattutto presenza (o sospetta tale), di un’anomalia piuttosto comune come la displasia dell’anca.
Durante questi primi controlli, il pediatra, qualora evidenziasse dei problemi articolari o muscolo-scheletrici, potrebbe richiedere una visita specialistica più accurata da un ortopedico e accertamenti diagnostici di vario tipo, come le ecografie.
Superato indenne questo primo “scoglio”, il bambino continuerà, però ad essere valutato dal pediatra regolamentate durante tutti i primi anni di vita, perché malformazioni congenite o acquisite possono manifestarsi in fase precoce. Un caso tra tutti: il piede piatto.
Molti genitori si precipitano dall’ortopedico quando si accorgono che ancora a 3-4 anni l’arco plantare del loro bimbo non accenna a “comparire”, o che la loro camminata è “difettosa”. Nella maggior parte dei casi si tratta di condizioni del tutto normali che si riequilibrano con l’età. Il piede del bambino può mantenere un certo grado di piattismo anche dopo i 4 anni, e non per questo essere patologico o tale da richiedere un intervento.
Questo, però, si renderà indispensabile qualora il piccolo manifestasse anche difficoltà nella deambulazione, zoppìe, e mantenesse le gambe troppo storte (varismo o valgismo). Anche la scoliosi, una deviazione della colonna vertebrale che può avere diverse cause e diversi gradi di gravità, insorge in età precoce, o scolare, e non va confusa con la semplice postura scorretta che si può correggere agevolmente con la ginnastica.
In ogni caso fidatevi del vostro pediatra e lasciate che sia lui, eventualmente, a prescrivere una visita specialistica dell’ortopedico. In linea generale, valutate una prima visita ortopedica ai 12 mesi del bambino, e una seconda in età puberale per controllare il corretto e armonioso sviluppo in altezza e la solidità dell’apparato muscolo-scheletrico.
Attenzione, poi, a non sottovalutare l’importanza del controllo dal dentista, molti difetti posturali del bambino dipendono da una mala occlusione delle arcate dentali.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto| via Pinterest