
grandma playing with grandson
Come aprire un asilo nido? Se avete intenzione di aprire una struttura che possa ospitare in casa o in un locale dedicato bambini con età inferiore ai tre anni, sappiate che dovrete seguire delle regole ben precise. Si tratta di un’attività a tutti gli effetti, regolamentata in Italia da una serie di giuste e doverose norme per la sicurezza dei bambini.
Per poter aprire un asilo nido, ovviamente, dovrete tenere conto dello spazio da destinare ai piccoli, che dovrà essere arredato e allestito a loro misura. Bisogna anche ricordare che si lavora a stretto contatto con bambini anche molto piccoli, quindi meglio arrivare preparati: spesso i comuni o le associazioni di categoria organizzano corsi appositi che è bene seguire.
Per poter aprire un asilo nido dovete rivolgervi al comune dove sorgerà la struttura, che ospiterà bambini con età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni: l’autorizzazione, che viene data previo controllo della struttura, viene fornita dallo Sportello per le Attività Produttive e ha una durata di tre anni. Talvolta ogni comune ha regole a sé, che è bene conoscere.
Per poter aprire un asilo nido bisogna avere un diploma di maturità di un liceo socio-psico-pedagogico, di un liceo magistrale, ma anche un diploma tecnico dei servizi sociali. Altri titoli che possono permetterci di aprire un nido sono master per la formazione, titoli universitari a indirizzo pedagogico. Se non si hanno i requisiti, l’asilo nido può comunque essere aperto, ma solo come titolare, asusmendo poi un educatore che abbia i titoli giusti per poter effettuare quel lavoro.
Un asilo nido “privato” può ospitare da un minimo di 19 a un massimo di 50 bambini, anche se esistono casi che prevedono soglie più basse, con un minimo di 6 bambini per i nidi famigliari. La struttura deve essere realizzata secondo le norme del DPGR n. 47/R /2003: deve rimanere aperta minimo 5 giorni la settimana e minimo 42 settimane durante l’anno. L’orario di apertura va da un minimo di 6 a un massimo di 11 ore l giorno. La struttura deve avere minimo 6 mq per ogni bambino, mentre i servizi igienici e i locali per il cambio non devono essere inferiori a 8 mq.
La struttura deve avere spazi dedicati ai bambini, spazi dedicati ai servizi igienici, una cucina e uno spazio per gli adulti: la domanda si fa al proprio comune, dove bisognerà chiedere quali sono i documenti necessari per l’apertura.
Via | Asilo nido
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.