
Tensed boy sitting with stack of books
Cos’è il disturbo aspecifico dell’apprendimento? se conosciamo il disturbo specifico dell’apprendimento, che può dipendere da varie cause e problemi che il bambino deve affrontare, il disturbo aspecifico si riferisce alle difficoltà che i ragazzi hanno nell’apprendere e nello studio, difficoltà legate a capacità cognitive al di sotto della media o che possono essere collegate a patologie come disturbi sensoriali (sordità o problemi visivi), sindromi genetiche, malattie organiche come l’ipotiroidismo, malattie psicologiche come disturbi psicopatologici primari.
I problemi dei ragazzi che soffrono di disturbo aspecifico dell’apprendimento sono generalizzate e non riguardano solo le competenze di base come la lettura, la scrittura, il calcolo e possono riguardare anche i processi logici. Le loro capacità cognitive si trovano al di sotto della media o ai limiti del ritardo cognitivo.
Spesso il disturbo aspecifico dell’apprendimento può essere legato anche a una scarsa stimolazione socio-ambientale: i bambini mostrano difficoltà a decodificare e comprendere il testo, fanno spesso errori di tipo non fonologico, hanno difficoltà a identificare la grandezza dei numeri, a metterli in relazione tra loro e possono anche avere difficoltà a risolvere problemi ed esercizi di logica.
Cosa possiamo fare per aiutare i nostri bambini? Ovviamente genitori e insegnanti devono lavorare insieme, con il giusto supporto psicologico: si può intervenire con una terapia di linguaggio, con un intervento di tipo pedagogico per aiutare i ragazzi a organizzare lo studio, ma anche con interventi mirati ad adattare la didattica alle esigenze reali del bambino. Un supporto psicologico e psicoterapeutico potrebbe essere molto utile.
Via | Ospedale Bambino Gesù