
Come si fa una carta dei pianeti? Dove si trovano i pianeti del nostro sistema solare. Queste ed altre sono le domande che fanno i bambini quando scorrono gli atlanti celesti. In vacanza capita di sdraiarsi su di un parto vedere, meglio se in montagna, ad ammirare il cielo stellato. Ma cosa si riesce a vedere senza binocolo a occhio nudo?
Non molto ma la vista stimola i piccoli a chiedere su missioni spaziali che sono state effettuate su Marte, Europa e Titano. Se ci sia vita o meno su altri pianeti. Se la Luna è vicina.
Per divertirvi con i bambini vi segnalo una risorsa da cui stampare le mappe dei pianeti indirizzate ai piccoli tra gli 8 e i 12 anni che iniziano ad ad affrontare a scuola. Si tratta di mappe divertenti e colorate realizzate in Ungheria, ma il sito è disponibile in diverse lingue, grazie alla collaborazione di scienziati e illustratori che hanno lavorato allo scopo di creare qualcosa di accattivante che potesse essere ricordato facilmente. C’è anche una sezione chiamata “Sfere Rotanti” da visualizzare sfruttando Google Earth. I piccoli si divertiranno sicuramente.
Le mappe sono disegnate a mano e sotto ogni mappa c’è una storia che i bimbi possono leggere. Inoltre ci sono link interessanti di siti in lingua inglese con immagini dei pianeti e altri dati interessanti che si possono scorrere insieme a mamma e papà per saperne ancora di più.
Via | Mappeperbambini