Gravidanza

9 regole per un parto in casa in piena sicurezza

Parto in casa: quali sono i costi?Woman and man sitting in a white bedroom with little child and smiling

Partorire in casa come si faceva una volta è ancora possibile? Secondo i neonatologi è una scelta complessivamente rischiosa, mentre per le ostetriche si può fare. Ci devono essere alcuni presupposti fondamentali. Ecco le linee guida dell’ Associazione nazionale Ostetriche parto a domicilio e casa maternità.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/183093/parto-in-casa-cosa-serve-per-la-mamma-e-per-il-bambino”][/related]
  • E’ fondamentale l’assistenza di tutta la gravidanza da parte dell’ostetrica che assisterà il parto. In ogni caso, è opportuno seguire la gravidanza almeno dalla 32.a settimana.
  • Diagnosi del travaglio in fase attiva: contrazioni regolari riferite dalla donna, di durata superiore o uguale a 40 secondi e ad intervalli inferiori ai 10 minuti, collo appianato e dilatazione 2-3 cm.
  • Valutazione costante del travaglio
  • Assistenza del periodo espulsivo, quindi da dilatazione completa alla nascita del bambino.
  • Procedura di assistenza del neonato
  • Assistenza al secondamento, dai 30 minuti ai 90 dopo la nascita del bambino.
  • Trasferimento in ospedale in caso di lacerazioni.
  • Assistenza post partum: l’ostetrica trascorre 2 ore in osservazione della donna e del neonato
  • Assistenza puerperio: visite a domicilio quotidianamente fino a 5-6 giorni dopo il parto

Change privacy settings
×