Come per la tecnologia o per internet, demonizzare non serve a niente: non è lo strumento in sè a essere pericoloso, ma lo è l’uso che se ne fa. Educare i bambini è importante, ma anche mamma e papà devono essere consapevoli dello strumento. A tal proposito abbiamo letto il libero “Videogames. Piccolo manuale per videogiocatori“, di Davide Morosinotto e Samuele Perseo, con illustrazioni di Marta Baroni, edito da Editoriale Scienza. Ecco cosa ci è piaciuto e cosa si potrebbe migliorare!
Cosa ci piace
- Molto bella la grafica, con tanti disegni che catturano l’attenzione dei bambini.
- La suddivisione in capitoli è perfetta: consente di reperire tutte le informazioni necessarie.
- La suddivisione dei giochi è utile, anche per i genitori che possono capire come funzionano i diversi videogame.
- I disegni sono semplici, ideali per ogni età (anche se il libro è consigliato dai 9 anni in su).
- Molto utili, per capire come funziona, le sezioni dedicate ai costi e alla privacy.
Cosa si potrebbe migliorare
- Sarebbe utile una sezione dedicata esclusivamente ai genitori, per educare anche loro all’uso dei videogame.
- Sarebbe utile anche una sezione espressamente dedicata alla salute (c’è nella sezione Pericoli, ma forse un capitolo a parte)

Mother and daughter playing video games on laptop at home




