
Avere il canale lacrimale ostruito rappresenta una situazione piuttosto diffusa tra i neonati. In molti casi si tratta di una problematica che si risolve spontaneamente con la crescita e che, per tale motivo, non deve preoccupare i genitori.
Può accadere, così, che al momento della nascita tale canale risulti parzialmente ostruito provocando nei piccoli una lacrimazione eccessiva unitamente alla formazione di secrezione di colore giallo, il cosidetto muco e il rossore degli occhietti.
Esiste una tipologia di massaggio da effettuare sulla zona interessata che può contribuire a combattere i fastidiosi effetti legati a tale ostruzione, come ad esempio l’insorgenza di infezioni o infiammazioni, tra le quali la congiuntivite. [related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/191576/come-pulire-occhi-neonato-camomilla”][/related]
Come eseguire il massaggio? Seguite i semplici passaggi riportati sotto.
- Operazione preliminare consiste nel lavarsi accuratemente le mani: la zona degli occhi è particolarmente delicata e potrebbe risentirne.
- A questo punto ponete il vostro dito in corrispondenza della radice dell’occhio.
- Toccando l’osso del naso, esercitate una leggera pressione.
- Spingete il dito verso l’occhio: percepirete al di sotto una sorta di “pallina”.
- Schiacciandola noretete come in corrispondenza esca del liquido misto a pus: in tal caso avrete liberato il canale.
A seguito di tale operazione bisogna ben lavare l’occhio del piccolo con dell’acqua pulita o con una soluzione fisiologica apposita.
Seguite, in ogni caso, le indicazioni del vostro pediatra che conosce al meglio la situazione medica del vostro bimbo.
Foto | Via Pinterest