Il Nurofen Bambini non contiene ranitidina, quindi non fa parte dell’elenco dei farmaci a base di questa sostanza ritirati dal mercato. Anche se in rete e via social o Whatsapp circolano informazioni diverse, che sono errate, sono bufale belle e buone, prive di alcun fondamento, che creano confusione e disinformazione. Meglio accertarsi dei ritiri direttamente sul sito dell’Aifa o dal medico di base, non trovate?
Anche Butac, sito famoso perché cerca di sbufalare le false notizie nelle quali possiamo incappare, svela l’arcano. Ricordiamo che al momento i farmaci di cui è stato disposto il divieto d’uso, nelle diverse formulazioni, sono i seguenti e contengono tutti ranitidina (principio attivo nono presente nel Nurofen):
- Ranitidina Almus
- Ranidil CPR
- Ranidil fiale
- Ranidil sciroppo
- Raniben
- Ulcex
- Zantac Fiale
- Zantac sciroppo
- Zantac compresse
- Ranitidina DOC generici
- Ranitidina EG
- Ranibloc
- Ranitidina Pensa
- Ranitidina Alter
- Buscopan Antiacido
- Ranitidina ABC
- Ranitidina SALF
- Ranitidina Zentiva
- Ranitidina Hexal
Mentre i farmaci ritirati dal mercato:
- Ranitidina HEX
- Ranitidina Ratiopharm
- Ranitidina Mylan Generics
- RANIDIL sciroppo
- Zantac compresse
- Zantac fiale
- RANITIDINA AUROBINDO
Dunque se ricevete un messaggio nel quale vengono elencati farmaci vietati per la presenza di ranitidina, diffidate e informate la vostra fonte che sarebbe meglio chiedere informazioni al medico curante e al farmacista, evitando di creare allarmismi e disinformazione che possono causare danni inimmaginabili.







