
Ai bambini, proprio come a noi adulti, può capitare di dover andare spesso in bagno. Quando un bambino urina spesso, i genitori pensano comprensibilmente a una possibile infezione urinaria. In realtà questo non è il solo possibile motivo alla base di un simile problema. Una maggiore frequenza urinaria, nota in campo medico con il nome di pollachiuria, può non avere alcuna causa o patologia sottostante.
Si parla, in tal caso, di frequenza urinaria idiopatica benigna, vale a dire una condizione benigna la cui causa non è nota. Nonostante in molti casi la maggiore necessità di andare in bagno possa essere considerata innocua, non vanno comunque esclusi i possibili esami necessari per individuare la causa scatenante. Non è possibile escludere a priori, senza prima aver eseguito dei controlli, che non si tratti di cistite o di un’infezione urinaria.
In assenza di una patologia sottostante, la pollachiuria ha spesso cause sconosciute. I medici hanno constatato che il problema tende a manifestarsi quando il bambino ha circa 4 o 5 anni di età, ovvero quando sa già bene come usare il bagno.
Potresti notare che tuo figlio corre a fare la pipì ogni 20-30 minuti, e che espelle solamente pochissime quantità di urina. Il problema è evidente soprattutto durante il giorno, mentre di notte il bambino è in grado di controllare l’impulso di urinare spesso.
Bambino urina spesso: le possibili cause
Generalmente il bambino che manifesta un simile problema registra risultati del tutto normali all’esame fisico e al test delle urine. In genere non si tratta di bambini che assumono eccessive quantità di acqua, tuttavia, in alcuni casi è possibile individuare delle cause sottostanti, come ad esempio:
- Forte stress (causato dall’inizio della scuola, dall’arrivo di un fratellino o da problemi familiari)
- Ansia
- Assunzione di cibi con effetti diuretici
- Freddo.
Se il problema dovesse essere accompagnato da altri sintomi, come dolore e bruciore durante la minzione, maggiore produzione di urine e incontinenza (ovvero i classici sintomi della cistite), parlane con il pediatra in modo da individuare la causa del problema e il trattamento più indicato.
via | Chop.edu