
Il ruolo della doula - (bebeblog.it)
È importante capire le differenze tra ostetrica e doula, quest’ultima una figura poco conosciuta. Scopriamo di più su di essa
Nel panorama del supporto alla maternità, la doula e l’ostetrica sono due figure professionali che rivestono un ruolo cruciale. Sebbene entrambe siano fondamentali per le donne durante la gravidanza, il parto e il postpartum, le loro competenze e approcci sono notevolmente diversi. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio le funzioni di una doula, le differenze con l’ostetrica e l’importanza di ciascuna di queste figure nel viaggio di diventare genitori.
L’ostetrica è una professionista della salute con una formazione medica specifica. Le ostetriche sono responsabili della gestione della gravidanza e del parto, monitorando la salute della madre e del bambino. Possono lavorare in ospedali, cliniche o in contesti privati e sono addestrate a riconoscere e gestire eventuali complicazioni.
Le ostetriche possono prescrivere farmaci, eseguire esami e, in alcuni casi, praticare interventi chirurgici come il parto cesareo. La loro formazione include una vasta gamma di competenze, dalla cura prenatale alla gestione del parto e della salute postpartum.
Chi è la doula e le sue funzioni principali
La doula è una figura di supporto non medico che assiste le donne durante la gravidanza, il travaglio e il periodo postpartum. Il termine “doula”, che deriva dal greco e significa “serva” o “donna che serve”, indica il suo ruolo di sostegno emotivo, informativo e fisico. La doula aiuta la madre a navigare le sfide e le gioie della maternità, fornendo tecniche di comfort come il massaggio e la respirazione. È importante notare che una doula non sostituisce l’ostetrica o il medico, ma funge da complemento al loro lavoro, concentrandosi sul benessere emotivo della madre.

Le funzioni di una doula possono essere suddivise in diverse aree chiave:
- Supporto emotivo: La doula è un punto di riferimento costante per la madre, contribuendo a ridurre l’ansia e lo stress legati al parto. La sua presenza rassicurante è cruciale in un momento così trasformativo.
- Informazione: Offrendo informazioni basate su evidenze riguardo le varie opzioni di parto, la doula consente alla madre di prendere decisioni consapevoli. Può spiegare le procedure mediche e le pratiche di assistenza al neonato.
- Supporto fisico: Durante il travaglio, la doula può aiutare con tecniche di rilassamento e posizioni adatte, rendendo l’esperienza del parto meno dolorosa e più gestibile.
- Assistenza postpartum: Dopo la nascita, la doula continua a fornire supporto, aiutando la madre ad adattarsi alla nuova vita con il neonato, inclusa l’assistenza nell’allattamento e il supporto emotivo.
Sebbene le doula e le ostetriche lavorino entrambe per garantire che la madre e il bambino siano al sicuro e a proprio agio, le loro funzioni e competenze sono profondamente diverse. Ecco alcune delle principali differenze:
- Formazione e competenze: Le ostetriche hanno una formazione medica e possono svolgere procedure mediche, mentre le doula non sono professioniste della salute e non possono fornire assistenza medica.
- Ruolo durante il travaglio: L’ostetrica è responsabile della salute fisica della madre e del bambino, mentre la doula si concentra sul supporto emotivo e fisico, creando un ambiente positivo e rassicurante.
- Assistenza postpartum: Sebbene entrambe le figure possano offrire supporto dopo la nascita, le ostetriche si occupano della salute fisica della madre, mentre le doula forniscono un supporto emotivo e pratico.
- Approccio alla gravidanza e al parto: Le doula adottano un approccio più olistico e centrato sulla madre, cercando di rispettare le richieste e le preferenze della donna, mentre le ostetriche seguono protocolli clinici e linee guida mediche.