
Gardaland, i raggiunge in treno: biglietto unico e nuove attrazioni - bebeblog.it
Grazie al progetto “Direzione Gardaland”, si può arrivare al parco in treno con un solo biglietto. In arrivo anche novità per i 50 anni del parco, tra concorsi e nuove aree tematiche.
L’inizio della stagione calda coincide con la riapertura dei grandi parchi divertimento, e Gardaland, in provincia di Verona, si prepara a ricevere migliaia di famiglie provenienti da tutta Italia. Con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei visitatori e ridurre l’impatto ambientale, è stato avviato un nuovo progetto in collaborazione con Trenord e Discovera, denominato Direzione Gardaland. L’iniziativa permette di raggiungere il parco utilizzando il treno e acquistando un biglietto unico che include sia il viaggio ferroviario che l’ingresso. Il percorso prevede l’arrivo a Peschiera del Garda, da cui il parco dista solo pochi minuti. L’idea nasce per limitare l’uso dei mezzi privati, evitando traffico e code, e al tempo stesso per offrire un collegamento più efficiente con una delle mete turistiche più frequentate del nord Italia.
Il biglietto combinato consente un accesso più diretto e snello al parco, rafforzando il concetto di mobilità alternativa e promuovendo un turismo più attento al territorio. Viaggiare in treno fino a Gardaland diventa anche un’esperienza paesaggistica, con il tracciato che attraversa aree di interesse naturalistico e piccoli centri affacciati sul lago. La proposta rientra in una visione più ampia che punta a integrare intrattenimento e sostenibilità.
Le attrazioni in arrivo per il 2025 e il cinquantesimo anniversario del parco
Il 2025 segna una data significativa per Gardaland, che compie cinquant’anni dalla sua apertura. Per celebrare l’anniversario, sono previste novità importanti, sia nelle aree tematiche che nel calendario degli eventi. La principale attrazione in fase di apertura si chiama Animal Treasure Island, un’esperienza immersiva ideata per trasportare i visitatori in una narrazione a tema avventura. Il percorso, costruito con scenografie esotiche, coinvolge grandi e piccoli in una sorta di caccia al tesoro in stile esplorazione, con elementi didattici legati alla fauna e agli ecosistemi.
Un altro intervento rilevante riguarda la ristrutturazione dell’area Dragon Empire, interamente ripensata con ispirazioni legate alla cultura orientale. Oltre alle nuove scenografie, l’area ospiterà spettacoli dal vivo e nuove proposte gastronomiche coerenti con il tema. Le attrazioni presenti saranno aggiornate per offrire un maggiore livello di interazione, mentre il parco lavorerà su nuove modalità di intrattenimento capaci di coinvolgere il pubblico in esperienze personalizzate.

Le celebrazioni per i cinquant’anni comprenderanno anche eventi speciali e aperture prolungate durante l’estate. L’intento dichiarato è offrire al pubblico una giornata di visita ancora più varia, combinando divertimento, narrazione e coinvolgimento attivo. I nuovi allestimenti sono pensati per integrarsi nel paesaggio del parco e arricchire un percorso già denso di attrazioni storiche. L’anniversario rappresenta l’occasione per ripensare l’identità del parco, puntando su un’esperienza sempre più completa.
Un concorso a premi per chi viaggia con Trenord e biglietto treno incluso
Oltre al biglietto combinato, è stato attivato un concorso a premi collegato alla promozione Direzione Gardaland. Chi si registra sul sito ufficiale entro il 31 luglio, partecipando alla promozione, ha la possibilità di vincere uno dei 100 ingressi giornalieri messi in palio, che includono viaggio in treno e ingresso al parco. In parallelo, chi acquista un biglietto “Gite in treno” entro il 31 agosto può partecipare all’estrazione di due soggiorni completi presso il Gardaland Resort, comprensivi di pernottamento, ingresso al parco e visita al SEA LIFE Aquarium.
Il concorso ha anche una funzione educativa: rafforzare il legame tra Gardaland e il suo contesto territoriale, spingendo i visitatori a considerare il viaggio in treno non solo come mezzo di trasporto, ma come parte integrante dell’esperienza. Le tappe lungo il Lago di Garda, il comfort dei convogli regionali e la comodità di arrivare a pochi minuti dal parco sono elementi che rendono l’offerta vantaggiosa per chi parte anche dalle grandi città lombarde o venete.
Viaggiare in treno consente di risparmiare tempo, ridurre lo stress legato alla guida, e favorisce una maggiore socializzazione lungo il tragitto. È una scelta funzionale, soprattutto per famiglie con bambini, che possono sfruttare il tempo di viaggio in modo più rilassato. L’iniziativa è già attiva e rappresenta uno dei modelli più concreti di collaborazione tra turismo, mobilità e sostenibilità a livello regionale.