Lotto interessato, indicazioni per chi ha allergie e comunicazione ufficiale sulla sicurezza del prodotto per tutti gli altri consumatori
Carrefour ha comunicato un richiamo precauzionale legato a un lotto di salsiccia toscana con peperoncino a marchio Viani, dopo una segnalazione del produttore sulla possibile presenza dell’allergene caseina non indicata correttamente in etichetta. L’avviso, diffuso il 29 ottobre 2025, riguarda confezioni da 300 grammi appartenenti al lotto L12526508P, con termine minimo di conservazione 29/11/2025. Il prodotto viene realizzato dallo stabilimento del Salumificio Viani Srl, situato in località Cusona, San Gimignano (Siena). Secondo la nota ufficiale, la misura è rivolta in particolare ai consumatori allergici alle proteine del latte. Chi non presenta allergie al latte, come chiarito dalla comunicazione, può consumare il prodotto in sicurezza. L’azienda invita chi possiede il lotto interessato a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita per la sostituzione o il rimborso.
Perché il lotto è stato richiamato e cosa devono fare le persone allergiche al latte: indicazioni, valutazioni e procedura prevista
Il richiamo nasce da un principio di cautela. Nella produzione di alimenti trasformati, la presenza accidentale di allergeni come la caseina può avvenire in fase di lavorazione, specie in stabilimenti dove vengono trattati prodotti contenenti latte. In questo caso, la possibile contaminazione riguarda una proteina del latte non riportata sulla confezione. Per le persone che soffrono di allergia al latte, anche una traccia non dichiarata può rappresentare un rischio reale, motivo per cui il produttore e la distribuzione hanno attivato la procedura di richiamo volontaria.

Perché il lotto è stato richiamato e cosa devono fare le persone allergiche al latte – bebeblog.it
Chi ha acquistato la confezione con il numero di lotto indicato è invitato a verificare l’etichetta, controllare il codice e, se rientra tra le persone allergiche al latte, evitare il consumo. Il prodotto può essere riportato nel punto vendita Carrefour dove è stato acquistato, senza necessità di presentare lo scontrino. La comunicazione diffusa chiarisce che il lotto è sicuro per chi non ha allergie, e che lo stop riguarda esclusivamente la tutela dei soggetti allergici. Già casi simili vengono segnalati periodicamente, in linea con la normativa europea che impone grande attenzione agli allergeni alimentari. Per questo motivi i controlli sugli ingredienti dichiarati restano un punto chiave della sicurezza alimentare moderna, specialmente nella distribuzione organizzata. Ogni richiamo pubblicato passa da un sistema nazionale ufficiale e viene notificato ai consumatori, alle autorità competenti e ai punti vendita interessati, così da garantire una gestione trasparente e rapida dell’informazione.
I richiami alimentari in Italia nel 2025 e cosa rivelano sui controlli e sulla sicurezza della filiera
Dal 1° gennaio 2025, secondo i dati raccolti dal portale specializzato Il Fatto Alimentare, sono stati segnalati 222 richiami, pari a 508 prodotti coinvolti. Si tratta di un numero consistente e, allo stesso tempo, indicativo di un sistema di controllo attivo e capillare. Un richiamo non rappresenta automaticamente un pericolo diffuso, ma mostra un meccanismo di precauzione che si attiva prima che un eventuale rischio diventi un problema per la salute pubblica. Proprio per questo, la segnalazione tempestiva è fondamentale: permette ai consumatori di informarsi, alle aziende di intervenire e alla catena di vendita di garantire trasparenza.
Nel caso specifico della salsiccia Viani, l’informazione appare chiara: la caseina potrebbe essere presente, e il richiamo serve a proteggere chi è allergico al latte. La maggioranza degli altri consumatori non corre rischi secondo la comunicazione fornita. Gli esperti ricordano spesso che la gestione degli allergeni è una delle principali sfide per chi opera nel settore alimentare, poiché anche piccole quantità possono essere rilevanti. Per questa ragione, quando viene segnalato un possibile errore di etichettatura, scatta immediatamente il protocollo di ritiro e informazione.
La lista completa degli avvisi di richiamo resta pubblica e consultabile sui siti dedicati alla sicurezza alimentare. Per chi vuole restare aggiornato, esiste la possibilità di ricevere notifiche ufficiali attraverso i portali istituzionali. Nel frattempo, il lotto prodotto dal Salumificio Viani resta disponibile per la restituzione e chi ha una diagnosi di allergia al latte è invitato a prestare la massima attenzione.

Uno dei salumi più amati ritirato dal mercato: se l'hai mangiato sei a rischio - bebeblog.it




