Seguici su

Salute

I valori dell’ittero neonatale, quando sono nella norma?

L’ittero neonatale è una condizione fisiologica che si manifesta in molti neonati, soprattutto nei prematuri. Vediamo quali sono le cause e i valori di riferimento

L’ittero fisiologico neonatale è una condizione molto comune tra i bambini appena nati, tanto da interessare circa il 50% dei nati a termine e praticamente il totale dei pretermine. Si manifesta con la tipica colorazione giallastra della cute e delle sclere degli occhi.

La causa organica dell’ittero neonatale è un accumulo, nel sangue, di una sostanza pigmentata chiamata bilirubina, a sua volta derivante dalla degradazione dell’emoglobina, la proteina principale del sangue, quella costitutiva dei globuli rossi.

Quando il feto è ancora nell’utero materno, elimina la bilirubina attraverso la placenta, ma una volta nato, questo smaltimento dovrebbe avvenire a livello epatico. Tuttavia, i neonati, soprattutto se nati prematuri, ancora non hanno un fegato in grado di svolgere al meglio questa importante funzione fisiologica, e quindi la bilirubina tende ad accumularsi nel sangue finendo per “colorare” la pelle e le mucose.

Non c’è da preoccuparsi, quando compaiano i sintomi dell’ittero (che includono anche urine scure e feci chiare), basta portare il piccolo in ospedale, nel reparto di neonatologia, per sottoporlo alla fototerapia. Quali sono i valori di iperbilirubinemia che devono, però preoccupare i genitori? Talvolta, infatti,i livelli di bilirubina possono aumentare davvero troppo, e quindi creare dei problemi al feto.

Ad esempio disturbi neurologici e neurovegetativi, come insonnia, torpore, movimenti muscolari incontrollati. Il valore soglia di bilirubina che è considerato accettabile è pari a 20 mg/Dl di sangue. Se si superano questi valori il bambino rischia qualche conseguenza quindi si deve subito sottoporre alle terapie per abbassare la concentrazione.

In genere i medici sanno quali sono i bambini più a rischio di iperbilirubinemia, tra cui quelli affetti da sindrome di Gilbert, e quindi procedono ad una profilassi specifica per tenere tali valori sotto controllo. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l’ittero neonatale è una condizione del tutto priva di conseguenze, quindi le mamme e i papà che vedano i loro bebè un po’ “giallini”, non devono temere per la loro salute, ma solo portarli in ospedale se il fenomeno insorge dopo il rientro a casa.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

cinema cinema
Cinema e Video11 ore ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca22 ore ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica2 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia2 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione4 giorni ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...

bambina mani bocca bambina mani bocca
Istruzione4 giorni ago

Tante parole con quo per bambini: utili anche per i giochi

Ecco una selezione di parole con la sillaba quo per insegnare ai bambini tanti nuovi termini interessanti e utili. Le...

donna gravidanza esame ecografia donna gravidanza esame ecografia
Gravidanza4 giorni ago

Eosinofili in gravidanza: i valori di riferimento e cosa fare se sono bassi o alti

Quali sono i valori di riferimento degli eosinofili in gravidanza? Ecco come comportarsi se sono alti o bassi. Cosa succede...

scarpe vestito bambina battesimo scarpe vestito bambina battesimo
Abbigliamento per bambini5 giorni ago

Abiti da cerimonia per bambini: come sceglierli? Comodità e praticità sono fondamentali

Di abiti da cerimonia per bambini ce ne sono tantissimi, ma non tutti garantiscono comodità e praticità: vediamo come sceglierli....

bambino dal parrucchiere bambino dal parrucchiere
Salute5 giorni ago

Il gel per capelli sui bambini fa bene? Ecco cosa c’è da sapere

Il gel sui capelli dei bambini può far male alla loro testolina delicata? Ecco tutto quello che c’è da sapere....

ragazza sorride felice mani sul cuore ragazza sorride felice mani sul cuore
Scuola5 giorni ago

Come ringraziare la rappresentante di classe? Qualche idea e le frasi da usare

Come ringraziare le rappresentante di classe? Ecco come dirle grazie per tutto quello che ha fatto.

bambina scuola classe sorriso bambina scuola classe sorriso
Istruzione6 giorni ago

Spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini con un racconto e un video

Come spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini? Ecco un racconto e un cartone animato da mostrare ai...

bambino mamma mangiare pappa bambino mamma mangiare pappa
Alimentazione per bambini6 giorni ago

I bambini possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa c’è da sapere

I bambini piccoli possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa dicono gli esperti in merito a questo alimento. Il prosciutto...