Seguici su

Gravidanza

Cos’è il puerperio, la durata e i diritti della donna e del bambino

Il puerperio è la fase immediatamente successiva al parto, vediamo quanto dura e come vengono tutelati i diritti di mamma e bebè in questi mesi

Il puerperio indica quel periodo di tempo che intercorre tra il parto (e il distacco della placenta) e la ripresa dell’attività ovarica della donna con la ricomparsa delle mestruazioni. Si tratta, quindi, di un periodo variabile, che può durare dalle 6 alle 8-9 settimane e che viene fortemente influenzato dall’allattamento al seno.

Le donne che allattano, infatti, in genere prolungano la fase del puerperio, mentre le mamme che preferiscono procedere con la nutrizione artificiale del loro bebè (per varie ragioni), tornano fertili prima.

In ogni caso, per tutte le donne il puerperio è una fase delicatissima della vita, in cui si verificano molti scombussolamenti ormonali, modifiche fisiche e psicologiche. Infatti una puerpera è molto sensibile e la sua emotività è all’apice, di conseguenza anche eventuali disturbi come la depressione post partum possono insorgere proprio in queste prime settimane dopo la nascita del bambino.

Ma naturalmente si tratta anche di un momento magico nella vita di ogni mamma, perché si può concentrare sul neonato, con il quale instaura un rapporto simbiotico di empatia ricco di enormi emozioni. Dal momento che il puerperio include la degenza in ospedale, che naturalmente è un po’ più lunga in caso di parto cesareo, le ostetriche forniscono tutte le informazioni utili alla neomamma per il rientro a casa con il bebè e il suo accudimento.

Inoltre, forniscono alle donne consigli su come prendersi cura del proprio corpo e sull’igiene, soprattutto se il parto ha previsto episiotomia o lacerazioni con punti. La neomamma viene anche consigliata su quando riprendere i rapporti sessuali, di norma non prima di 20 giorni dopo il parto, e la si avvisa che probabilmente sperimenterà dei piccoli disturbi fisici del tutto naturali.

Innanzi tutto dopo il parto l’utero ritorna alle condizioni precedenti alla gravidanza con delle contrazioni, e contemporaneamente si possono manifestare perdite ematiche chiamate lochizioni, fisiologiche. Durante questa fase la donna lavoratrice è tutelata, perché è in piena maternità fino ai tre mesi dopo il parto.

Leggi anche

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te6 giorni ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione2 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione3 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...

foto di famiglia foto di famiglia
Educazione1 mese ago

L’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione

In questo articolo esploreremo l’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione e come possono influenzare positivamente la vita dei bambini. Le tradizioni...