Seguici su

Gravidanza

Le linee guida alla diagnosi prenatale in Italia, cosa sapere prima di una gravidanza

La diagnosi prenatale è uno strumento utilissimo per individuare eventuali patologie congenite e deficit cromosomici nel feto prima che nasca. Vediamo quali sono le linee guida a cui attenersi

La diagnosi prenatale è un percorso di esami e test specifici consigliati in gravidanza, talvolta prima della gravidanza stessa, per ridurre al minimo il rischio di far nascere bambini affetti da patologie ereditarie, deficit genetici e cromosomici, o per lo meno per essere preparati nel caso il proprio feto ne fosse affetto.

Sapere prima che il bambino nasca che sarà portatore della sindrome di Down, ad esempio, può aiutare la future mamme e i futuri papà a conoscere in anticipo le sfide a cui questa condizione del loro figlio li condurrà, sì da farli arrivare pronti al momento del rientro a casa con il piccolo.

Certe patologie rare, poi, si possono gestire benissimo e affrontare fin dai primi momenti dopo il parto, mentre se scoperte in ritardo possono creare danni irreversibili nel bambino. Cardiopatie congenite e altre malformazioni possono, addirittura, essere risolte già in utero. Insomma, la conoscenza genere già in sé, spesso, la soluzione. In materia, quindi di diagnosi prenatale, quali sono le linee guida ministeriali?

Ci riferiamo, naturalmente, a tutti quegli esami necessari soprattutto quando la gravidanza sia tardiva (primipare attempate, ovvero mamme over 35), che sono gratuiti o mutuabili dal Servizio sanitario Nazionale e che servono per monitorare lo stato di salute materno-fetale nell’arco della gestazione. Una donna incinta, dunque, può (previo consenso per alcuni esami invasivi) sottoporsi ai seguenti test di diagnostica prenatale:

  • Ecografie ostetriche (screening delle anomalie strutturali fetali), da eseguirsi nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
  • Screening prenatale della sindrome di Down (amniocentesi e villocentesi, esami invasivi facoltativi, gratuiti dopo i 35 anni)
  • Ecocardiografia fetale
  • Flussimetria materno-fetale (velocimetria Doppler)
  • Test genetici prenatali (esame del cariotipo del feto, ovvero della sua mappa genetica)
  • Screening della malattie metaboliche

La cosa migliore è valutare con il proprio ginecologo gli esami (tra quelli facoltativi), a cui sottoporsi in base ai rischi di possibili malformazioni e patologie genetiche del bambino.

Leggi anche

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia10 ore ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 giorno ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...