Seguici su

Salute e benessere

Il vaccino trivalente è obbligatorio? I rischi e gli effetti collaterali

Il vaccino che protegge da morbillo, rosolia e orecchioni si chiama trivalente, è gratuito e non obbligatorio per i bimbi dal compimento del 12esimo mese di vita.

Un altro vaccino molto importante è il vaccino trivalente, che copre da tre note malattie: il morbillo, la rosolia e la parotite. Questo prodotto è raccomandato (non obbligatorio) in età pediatrica, ma può essere effettuato a qualsiasi età se la persona non ha avuto una delle tre malattie. Come funziona? Il trivalente contiene nella stessa fiala tutti e tre i virus vivi e attenuati, in teoria incapaci di provocare la malattia, ma in grado di stimolare gli anticorpi in difesa.

Quali malattie copre il vaccino?

Il trivalente tutela dal morbillo, che si manifesta quasi sempre con febbre alta, tosse, congiuntivite e macchie rosse sulla pelle. Nei casi più gravi può complicarsi con broncopolmonite, otite ed encefalite, che può portare anche al ritardo mentale. La parotite, volgarmente detta orecchioni, invece, è caratterizzata da un rigonfiamento delle ghiandole salivari, che si trovano sotto le orecchie. Porta mal di testa, mal di pancia e febbre. Anche in questo caso le complicanze possono essere gravi, come meningoencefalite, sordità o infiammazione del pancreas. Infine, la rosolia che generalmente non dà gravi problemi, tranne che nelle donne in gravidanza.

Quando si somministra?

L’esavalente si somministra nel primo anno di vita, mentre il trivalente dal 12 mese in poi. Di solito la prima dose viene data, gratuitamente, ai bimbi tra il 12esimo e il 15 mese, per poi fare un richiamo al compimento del sesto anno di vita. In che modo? Attraverso una puntura nel braccio.

Quali sono gli effetti collaterali?

Nella maggior parte dei casi, il vaccino è ben tollerato. Può presentarsi rossore, gonfiore e zona dolorante nel punto dell’iniezione. Anche dopo 5-12 giorni può comparire un po’ di febbre e sono nel 5-15% dei casi può raggiungere o superare i 39°C. Rare le convulsioni. Inoltre, a distanza di 3 settimane possono comparire dolori articolari o i classici sintomi delle tre malattie, quali macchioline rosa sulla pelle, arrossamento degli occhi, tosse, secrezioni dal naso, ingrossamento dei linfonodi o dolore a ridosso delle orecchie.

Quali sono le controindicazioni?

Non vi sono controindicazioni per coloro che hanno avuto già una o due delle tre malattie. Esistono delle false controindicazioni. È stato verificato che non esiste nessuna relazione tra vaccino e sindrome della morte in culla, sindrome di Down e autismo. Resta il fatto che non debbano essere vaccinati per sicurezza le persone allergiche, i pazienti con intolleranza al fruttosio, le donne in gravidanza, le persone con malattie del sistema immunitario (hiv/aids), i malati di tumore o che stanno seguendo il trattamento per una malattia tumorale, chi ha le piastrine basse, chi è già stato vaccinato nelle ultime 4 settimane (anche un vaccino diverso) e chi ha ricevuto una trasfusione di sangue.

Foto | Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 giorno ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...