Seguici su

Cronaca

Bifiderm e la dermatite atopica

La dermatite atopica (DA) è una delle più comuni malattie infiammatorie della pelle e colpisce spesso e volentieri i bambini e i lattanti.


I sintomi della dermatite atopica si riconoscono facilmente perché si manifestano con l’eruzione di eritemi simili agli eczemi, arrossati e caratterizzati da desquamazione. Inizialmente queste lesioni compaiono sul visetto del piccolo – soprattutto sulle guance e sul mento – per poi estendersi anche ad altre zone della cute come le pieghe dell’inguine, dei gomiti e delle ginocchia, oltre che sulle mani e sui piedi. La pelle del bambino appare inoltre molto secca e, soprattutto, pruriginosa. Potremmo dire che il primo e principale sintomo della dermatite atopica nel neonato e nel bambino è proprio il prurito, molto intenso, che si acuisce nelle ore serali. Il piccolo, grattandosi, finisce per aggravare le lesioni, estendendo l’infezione, senza peraltro ottenere sollievo. Sebbene molto comune, la DA è una patologia ancora in parte sconosciuta, nel senso che non se ne conoscono tutte le cause.

Sappiamo che la dermatite atopica si accompagna spesso a forme allergiche e autoimmuni, dal momento che molti bambini colpiti da DA presentano altri sintomi associati, come asma o disturbi gastroenterici, tipici delle reazioni degli anticorpi contro un allergene. La DA è una malattia cronica, si manifesta più facilmente nell’infanzia, per poi attenuarsi fin quasi a scomparire durante l’adolescenza. Basta però un fattore scatenante o un periodo di stress in età adulta per veder ricomparire gli eczemi pruriginosi.

[img src=”https://media.bebeblog.it/c/c4e/ConfezioneBifiderm.jpg” alt=”ConfezioneBifiderm” height=”125″ title=”ConfezioneBifiderm” class=”alignleft size-thumb_220x125 220×125 wp-image-113379″]

Quali sono i rimedi? La malattia non guarisce mai completamente, ma i sintomi si possono alleviare, e soprattutto si può tentare di agire sul sistema immunitario alterato ricreando un equilibrio interno a livello di flora batterica intestinale (microbiota). Uno dei rimedi forse più efficaci per combattere la DA, infatti, è quello di agire dall’interno sulla flora intestinale. A tale scopo sembrano sortire ottimi effetti rinforzanti e preventivi i probiotici. Si tratta di integratori alimentari a base di lattobacilli e batteri benefici che, una volta ingeriti, arrivano intatti e vivi, nell’intestino del piccolo, e qui si ambientano e proliferano, creando delle colonie.

Bifiderm*, ad esempio, con i suoi 2 miliardi di microrganismi probiotici attivi (Bifidobacterium breve BR03 (DSM 16604) e Lactobacillus salivarius LS01 (DSM 22775)), è in grado di ripristinare in modo ottimale la flora intestinale del bambino. La dose giornaliera di questo prodotto farmaceutico del tutto naturale e privo di allergeni è di 2 bustine al giorno, da assumersi a digiuno (al mattino appena svegli e la sera prima della nanna) con poca acqua.

Ci sono poi delle buone abitudini igieniche e comportamentali che possono attenuare i disturbi provocati dalla DA. Ad esempio, la pelle del bimbo deve sempre essere mantenuta asciutta, idratata e morbida, per ridurre la tendenza alla secchezza (che accentua il prurito); per questo è bene applicare, dopo il bagnetto (in acqua tepida e con detergenti naturali), una buona crema emolliente. Inoltre, per evitare che il piccolo si gratti furiosamente, si può spruzzare sulla cute lesionata uno spray all’acqua termale con effetto lenitivo e rinfrescante. Onde evitare che gli acari della polvere possano contribuire ad accentuare la dermatite, bisogna arieggiare la cameretta del piccolo, usare biancheria di cotone anti allergica (inclusi materassi e cuscini), ridurre al minimo i possibili ricettacoli di sporcizia come moquette, tappeti, peluche, ecc.
Prima di intentare qualunque rimedio fai da te, per la prescrizione di pomate farmacologiche adatte a ridurre gli eczemi e alleviare i sintomi associati si consiglia sempre di rivolgersi oltre che al proprio pediatra, a un bravo dermatologo.

*Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d’uso.

Iniziativa realizzata in collaborazione con Bayer S.p.A.

Leggi anche

donna mal di schiena donna mal di schiena
Salute mamma7 ore ago

Prevenire e gestire il mal di schiena da neo-mamma: Esercizi e posture corrette

Il mal di schiena è un problema comune tra le neo-mamme. Durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti che...

bambina, nuoto, nuotare bambina, nuoto, nuotare
Intrattenimento3 giorni ago

Sport per Tutta la Famiglia: Il Divertimento si Fa in Salute

Lo sport è un’attività fondamentale per il benessere fisico e mentale di ogni individuo. Non solo aiuta a mantenere una...

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità4 giorni ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia5 giorni ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli6 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento1 settimana ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma1 settimana ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 settimana ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 settimane ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 settimane ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...