Seguici su

Crescita

Cifosi e lordosi nei bambini: come riconoscere le posture sbagliate

Molti bambini nell’età della crescita assumono posizioni scorrette che accentuano le curve della schiena e possono favorire una deformazione (scoliosi), della stessa. Ecco come e quando intervenire

Cifosi e lordosi sono le due curve che equilibrano la colonna vertebrale, del tutto naturali e fisiologiche perché hanno il compito di suddividersi i pesi del corpo.

Nei bambini queste due curve possono accentuarsi, diventando iperlordosi e ipercifosi, quando il loro apparato muscolo-scheletrico non si sviluppi nel modo corretto, soprattutto a cause dell’abitudine ad assumere per posture scorrette.

Si tratta di un problema che emerge, normalmente, in età scolare, quando i piccoli sono “costretti” per diverse ore al giorno, a starsene seduti curvi sul banco (o sulla scrivania della cameretta), e per farlo si piegano in modo innaturale o si accascino, invece di stare seduti con la schiena dritta.

Inoltre, anche lo zainetto indossato male o troppo pesante per la loro età, porta ad un atteggiamento posturale sbagliato che può addirittura, nei soggetti predisposti, favorire la scoliosi.

Se, però, questa deformazione della colonna vertebrale ha piuttosto cause idiopatiche, ovvero sconosciute e congenite, nella maggior parte dei bambini evitare che la spina dorsale si curvi in modo innaturale, accentuando lordosi e cifosi, è possibile intervenendo subito.

Intanto, quali sono le posture sbagliate da riconoscere? Non sono difficile da individuare: le bambine tendono a camminare con il sederino in fuori e anche la pancia in fuori, i maschietti piuttosto a camminare curvi e con il busto e il collo proiettati in avanti. Queste due posture accentuano rispettivamente la curva lordotica e quella cifotica.

Entrambi tendono a curvarsi troppo sul banco, spesso persino piegandosi su un fianco, e nel farlo spingono indietro anche il sedere. Come ovviare a tutto questo? Per prima cosa, spingendoli a praticare uno sport, che permette un corretto e armonioso sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico, e poi aiutandoli, con supporti, a stare dritti sulla scrivania, ad esempio regolando bene la sedia alla loro altezza, e procurando loro dei leggii.

Inoltre, gli zaini non dovrebbero mai essere troppo pieni e pesanti, e i bambini devono imparare ad indossarli correttamente, usando entrambe le bretelle che devono esser regolate in modo che il carico non sporga. Infine, è importante sottoporre i piccoli a regolari controlli ortopedici onde agire tempestivamente in caso di accenno scoliotico.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento3 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità4 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia5 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli6 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma7 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento3 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...