Seguici su

Crescita

Bambini sicuri di sè: i 10 consigli per aumentare l’autostima

L’autostima nei bambini si forma anche grazie opportuni rinforzi. Vediamo un utile vademecum per aiutare i nostri piccoli a diventare più sicuri di sé

Bambini sicuri di sè sono bambini felici, bambini sani. E’ facile capire quanto il vostro figlio ha una buona percezione di se stesso e un’autostima robusta, perché lo vedrete agire in modo spontaneo, avere piacere di stare in mezzo agli altri – sia adulti che coetanei – e di conoscere nuove persone, e soprattutto essere disposto a “buttarsi” in nuove sfide con entusiasmo.

La sicurezza in se stessi è, però, non un punto di partenza, e neppure un punto di arrivo, ma un viaggio che si percorre giorno per giorno.

I bambini, durante il loro faticoso ed saltante percorso di crescita, acquisiscono consapevolezza delle proprie capacità giorno per giorno, e la loro autostima potrà fluttuare, in alto e in basso, a seconda delle fasi che attraversano, e questo, naturalmente, è normale.

Tuttavia, quando un bambino appare costantemente depresso, ha timore di affrontare nuove esperienze per paura di fallire, cerca continuamente l’abbraccio dei genitori da cui non riesce a staccarsi neppure per vivere esperienze piacevoli in compagnia dei coetanei, e soprattutto parla di sé in termini negativi, con frasi come “sono stupido”, “tanto non ci riesco”, “nessuno è contento di me”, eccetera, allora sicuramente c’è un grosso problema di autostima.

Questa va di pari passo con l’amore, ovvero con la percezione di essere amati, ma l’una cosa non può prescindere dall’altra. Un bambino che sia soddisfatto per aver risolto un problema o eseguito alla perfezione un compito, si sentirà sicuro di sé, ma avrà comunque una bassa autostima se questo suo successo non verrà riconosciuto adeguatamente, con manifestazioni affettuose e gioiose, dai genitori.

Viceversa, un bambino molto coccolato e protetto, sarà sicuro dell’amore di genitori, ma se non verrà aiutato a “mettersi in gioco” e a capire che è in grado di superare i suoi limiti o le sue false credenze sulle proprie capacità, continuerà ad avere un’autostima molto fragile. Ecco, allora 10 consigli utili per aiutare i vostri figli a diventare più sicuri di sé ( e quindi più felici):

  1. State attenti a ciò che dite. I bambini si creano un’immagine di se stessi in base a ciò che i genitori e gli insegnanti dicono di loro. Quindi usate sempre parole di rinforzo, e se il bambino non ha fatto bene un compito, siate sinceri nel giudizio ma sempre in senso positivo. Ad esempio, se il bimbo a scuola non riesce bene in una materia, ditegli che è un bravo studente, ma che in quella materia dovrà lavorare un po’ di più per riuscire perché è normale avere dei punti deboli (succede a tutti)
  2. Siate sinceri e non proiettate aspettative irrealistiche sul bimbo. Non dite, dopo una prova fallita: “La prossima volta sarai il migliore”, ma solo: “Sono orgoglioso di te per l’impegno che hai messo nella sfida, anche se non sei riuscito”. L’impegno è la chiave di tutto, talvolta ne basta pochissimo, altre ce ne vuole di più
  3. Create in casa un ambiente sicuro, amorevole e confortevole
  4. Festeggiate i suoi successi (scolastici, sportivi eccetera)
  5. Dategli compiti che sapete saranno in grado di svolgere. Stimolateli a rendersi autonomi e poi lodateli per i risultati raggiunti
  6. Siate un buon modello di positività aumentando i vostri stessi livelli di autostima. Ricordate che i vostri bambini si rispecchiano in voi
  7. Individuate false credenze e giudizi negativi che il bimbo può aver maturato di se stesso, e con pazienza aiutatelo a modificarli. E’ importante puntare sul realismo, facendo capire che la perfezione non esiste, e che tutti hanno punti di forza e punti deboli, ma che sui secondi si può lavorare trasformandoli in tratti vincenti
  8. Siate sempre spontanei e affettuosi
  9. Guidate i bambini verso esperienze costruttive, e spingeteli a rendersi utili nei confronti degli altri (ad esempio aiutando bambini più piccoli a svolgere un compito che per loro non presenta difficoltà, oppure dando una mano in casa ai nonni)
  10. Cercate un aiuto professionale se tutti i vostri sforzi risultano vani. Talvolta ci vuole l’intervento di un terapeuta per aiutare un bimbo troppo insicuro a costruire la propria autostima
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

bambina, nuoto, nuotare bambina, nuoto, nuotare
Intrattenimento2 giorni ago

Sport per Tutta la Famiglia: Il Divertimento si Fa in Salute

Lo sport è un’attività fondamentale per il benessere fisico e mentale di ogni individuo. Non solo aiuta a mantenere una...

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità3 giorni ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia4 giorni ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli5 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento6 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma6 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 settimana ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 settimane ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...