Seguici su

Crescita

Preadolescenza femminile: le fasi della ribellione

Tutte le ragazzine nella delicata età della preadolescenza attraversano una fase di ribellione. Vediamo come gestire questo momento di crisi tra genitori e figlie in crescita

Cosa succede alle ragazzine nell’età della preadolescenza? Improvvisamente diventano aggressive, si atteggiano a “grandi”, sfidano i divieti e le regole dei genitori, trascurano gli impegni scolastici e pensano solo a vestiti e make up, chattano in continuazione con le amiche e gli amici su social network, diventano ostili, polemiche, non rispondono alle domande…

Niente panico, è solo la fase della ribellione, un momento di passaggio dall’infanzia all’adolescenza che segna anche l’ingresso della bambine nella pubertà.

Di pari passo con la maturazione del corpo, che comincia a “sbocciare”, muta anche la personalità stimolata sia dagli ormoni che, naturalmente, dalle dinamiche socio-ambientali che cambiano. Le ragazzine tra gli 11 e i 14 anni sono delle piccole donne in erba, o meglio, tali si sentono, e sentono il bisogno di “marcare” in modo plateale, talvolta un po’ melodrammatico, questa loro mutata condizione.

Quello che cercano di fare con i loro atteggiamenti di sfida, aggressivi e ribelli, è semplicemente quello di prendere le distanze dai genitori, che fino all’infanzia avevano funto da stella polare nel loro piccolo universo, e crearsi un proprio mondo di valori e credenze personali e indipendenti.

La privacy diventa, in questa fase della loro vita, cruciale, guai a “invadere” il loro territorio! Mentre tentano un primo distacco dalla famiglia, le ragazzine trovano un nuovo punto di riferimento nei coetanei, soprattutto femmine, ma anche nei maschi del loro gruppo di amicizie, con i quali iniziano ad intrecciare le prime relazioni sentimentali.

Non di rado in questo momento “critico” le preadolescenti “trasgrediscono” in modo sfacciato ai divieti e alle raccomandazioni genitoriali proprio per sentirsi “grandi”, capaci di prendere le proprie decisioni da sole, oppure cercano di “shockare” i genitori con scelte radicali nel look.

Ci può stare una prima sigaretta, qualche uscita di nascosto con le amiche (magari per andare a ballare), vela a scuola, un tatuaggio fatto di nascosto o una pettinatura punk e chi più ne ha, più ne metta. Sono passaggi che spaventano i genitori, ma che vanno vissuti con tranquillità perché si tratta di tappe normali di crescita.

La ribellione è normale durante la pubertà, la ragazzina deve trovare una sua autonomia per farlo ha necessità di mettere in discussione la famiglia e l’ambiente di appartenenza con i loro valori e le loro abitudini. E così, si mostrerà di volta in volta cinica o annoiata, prenderà in giro ruoli e routine collaudate, sarà impaziente, intollerante, fastidiosamente polemica, persino crudele.

Che fare? Nulla. Le mamme e i papà devono “tenere botta” facendo buon viso, mantenendo la calma, mostrandosi comunque accoglienti, nel giusto atteggiamento di comprensione e di severità (quando la ragazzina superi il limite), ma sempre cercando il dialogo e spiegando che certe scelte danneggiano prima di tutto la ragazzina stessa, e non certo i sui familiari (ad esempio l’alcool o le sigarette, il poco interesse verso lo studio eccetera).

E’ altresì importante stimolare le preadolescenti verso passioni che siano costruttive. Ad esempio la musica, il cinema, l’informatica, lo sport, la moda eccetera. Le mamme in particolare possono avvicinarsi alle loro piccole donne per creare una speciale complicità, magari mostrando le proprie debolezze e fragilità.

Questo non significa diventare improvvisamente solo “amiche” delle proprie figlie, perché l‘autorità genitoriale deve permanere ben salda. Ma è utile cominciare a relazionarsi in modo diverso alle proprie figlie, più maturo, e ricordare che, anche se ribelli, a volte antipatiche, e con un look da adulte, le preadolescenti sono ancora piccole e immature, e hanno bisogno di una solida guida per imparare ad affrontare le sfide del mondo adulto.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli6 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...