Seguici su

Crescita

Il riflesso di Moro del neonato, quando si fa il test

Il riflesso di Moro è una reazione involontaria del neonato a stimoli esterni che lo spaventano. Vediamo come si manifesta e quando scompare

Appena nato, un bambino viene sottoposto a continui stimoli sensoriali che rappresentano sempre delle “novità” per lui. Suoni improvvisi, cambiamenti di temperatura, ambienti, colori, volti e situazioni diverse che per essere “affrontate” dal bebè necessitano di un minimo corredo di reazioni neurologiche primarie.

I riflessi neonatali, che si sviluppano già in fase embrionale, sono proprio una sorta di meccanismo primitivo, destinato ad essere sostituito da sistemi di “ricezione” e interpretazione degli stimoli più sofisticato, che serve al neonato per “sopravvivere” al mondo esterno così diverso e destabilizzante rispetto all’utero materno.

Queste reazioni neurologiche sono atti, movimenti involontari che si manifestano a seguito di specifiche stimolazioni esterne. Uno dei riflessi più importanti, che il pediatra valuta anche per capire se lo sviluppo neurologico del neonato procede in modo regolare, è il riflesso di Moro, anche detto di “abbraccio“.

Come anticipato si tratta di un gesto involontario che il bambino compie quando si spaventa o si sente in pericolo, ad esempio se viene cambiato bruscamente di posizione, se sente un rumore improvviso eccetera. Il piccolo sussulta e allarga istintivamente le braccia muovendo le dita delle manine e poi chiudendole in un pugno.

Questo riflesso neonatale in genere comincia a scomparire già dopo i primi 4 mesi di vita del bambino e in linea di massima entro i primi 12 mesi non si manifesta più in nessuno neonato. Il riflesso di abbraccio venne scoperto dal dottor Ernst Moro, e ha diverse interpretazioni.

Secondo alcuni neurologi si tratta del tentativo del bambino, del tutto inconscio, di afferrare qualcosa o qualcuno che lo possano proteggere dall’eventuale pericolo, secondo altri, invece, il riflesso di Moro serve a migliorare la funzione respiratoria del bambino.

In ogni caso si tratta di una reazione che, come abbiamo detto scompare prima del primo anno di età, ma la sua assenza o persistenza sono indici di una possibile sofferenza neurologica, pertanto il pediatra esegue un semplice test per valutare se il riflesso sia presente nel bebè. Per eseguirlo solleva il bambino sostenendolo dietro la schiena e poi rilasciandolo all’improvviso.

Questa sensazione di “vuoto” viene recepita come pericolo dal bambino e quindi induce il riflesso di Moro. Naturalmente anche le mamme e i papà possono effettuare il test ogni tanto così da accorgersi se sia ancora presente o meno nel loro piccolo.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 giorno ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli4 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma5 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...