Educazione

I modelli genitoriali a cui ispirarsi

modelli genitoriali

I modelli genitoriali ai quali possiamo ispirarci possono essere delle linee guida da seguire per capire quale tipo di genitori e quale impronta educativa vogliamo instaurare nelle nostre famiglie. Si tratta, come detto, di linee guida, dal momento che poi l’esperienza e la diversità di ogni nucleo famigliare rende le dinamiche decisamente più complesse e non facilmente assimilabili dietro schemi precostituiti.

Lo stile genitoriale è il modo in cui mamma e papà decidono di educare i loro figli e il modo con cui decidono di instaurare il rapporto con i loro bambini. Ovviamente a seconda dei modelli genitoriali scelti, si avrà un’impronta educativa e anche uno sviluppo diversi per i nostri bambini. Tre le dimensioni che solitamente fanno parte di un modello genitoriale: controllo, affetto, comunicazione. In base al rapporto tra questi elementi si hanno 4 diversi modelli genitoriali:

  • autoritario, uno stile dal massimo controlo e bassa accettazione del bambino come persona. Sono i genitori che non danno spiegazioni sulle regole, genitori distaccati.
  • permissivo, alta accettazione del bambino, ma scarsco controllo. Sono i genitori molto affettuosi, non severi, che non pretendono nulla dal bambino e non lo guidano nelle scelte.
  • trascurante o rifiutante, con scarsa accettazione e scarso controllo. I genitori hanno un disimpegno nella scelta educativa dei figli, che non sono seguiti e non sono controllati.
  • autorevole, con alto controllo e alta accettazione. Ci sono regole e controlli, ma anche affetto e scelte prese in base al carattere e alle tendenze del bambino.

Foto | da Flickr di dannystudio

Via | Mentesana

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Change privacy settings
×