Seguici su

Salute e benessere

Calo del latte materno, le cause e i rimedi efficaci

Scopriamo quali possono essere le cause di un calo nella produzione del latte materno in fase di allattamento, e come porvi rimedio

[blogo-video provider_video_id=”2NpYPkn-6Rg” provider=”youtube” title=”Allattamento #2 – Come stimolare la produzione di latte?” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=2NpYPkn-6Rg”]
Durante l’allattamento al seno può capitare che la neo mamma si accorga di avare dei cali nella produzione del suo latte. Sono tante le possibili cause a questo evento, alcune delle quali del tutto risolvibili. In genere a stimolare le ghiandole mammarie a produrre più latte è proprio il bambino, perché più poppa, più il corpo materno “risponde” alle esigenze nutritive del piccolo. La prolattina e gli ormoni della gravidanza concorrono a che il latte continui a venir prodotto in buona quantità e sempre più nutriente finché la mamma continua ad offrire il seno al suo bambino.

Logicamente un calo fisiologico si osserva dopo lo svezzamento, quando si riduce il numero e la durata delle poppate, ma talvolta questo avviene prima, quando ancora il bebè viene allattato esclusivamente al seno e in questo caso è bene porvi rimedio. Come anticipato, le cause possono essere diverse, ad esempio una dieta non adeguata (magari la neomamma decide di voler subito smaltire i chili della gravidanza e segue un’alimentazione troppo povera di calorie, proteine e grassi che inibiscono la produzione del latte), carenze nutrizionali, un po’ di anemia, stress e poco riposo.

In questi casi può essere sufficiente modificare la dieta attendendosi alle indicazioni nutrizionali fornite dal ginecologo o della ostetriche, cercare di ridurre i troppi impegni e di riposare ogni volta che c’è la possibilità (anche durante il giorno). Talvolta un calo improvviso e momentaneo del latte è solo dovuto all’arrivo del capoparto, ovvero delle prime mestruazioni dopo il puerperio, ma in questi casi non c’è da preoccuparsi perché tempo un paio di giorni e tutto torna come prima.

E’ importante, quando si osserva un lieve calo nella produzione di latte, attaccare il bebè più spesso al seno perché, come abbiamo visto, proprio la suzione è il principale stimolo per le ghiandole mammarie. Quindi non bisogna demoralizzarsi e correre a comprare il latte artificiale.

Detto questo, se però, ci si accorge che il proprio latte è comunque un po’ scarso, si può ricorrere all’assunzione delle erbe galattogene, tra cui la galega, che find all’antichità le mammme hanno sempre usato a tale scopo. Trovate queste miscele, da assumere sotto forma di tisana, in erboristeria ma non fate di testa vostra, meglio sempre interpellare il vostro medico e chiedere il suo parere.

Talvolta può essere necessaria una integrazione vitaminica in fase di allattamento, ma in linea di massima i cali nella produzione del latte sono transitori, legati a fasi di stress che si possono superare naturalmente senza ricorrere a nessun prodotto miracoloso.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia6 giorni ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te2 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere3 settimane ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli4 settimane ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te4 settimane ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa4 settimane ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia1 mese ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita1 mese ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 mesi ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 mesi ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 mesi ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...