Seguici su

Gravidanza

Quando nascono i gemelli, a quante settimane si programma il parto

La gravidanza gemellare è un pochino più faticosa per la futura mamma, e spesso, onde evitare rischi, il parto viene programmato qualche settimana prima della scadenza naturale del termine

Un tempo alquanto rare, le gravidanza gemellari si sono moltiplicate, probabilmente per via del sempre più frequente ricorso alle tecniche di procreazione assistita. In ogni caso non c’è da avere paura, aspettare due gemelli non aumenta che di poco i rischi per la madre e per la salute dei piccoli se tutto procede nella norma e la gestante segue con scrupolo i consigli del ginecologo e si tiene sotto controllo. Logicamente la gravidanza sarà un pochino più faticosa, maggiore il peso e più intensi i disturbi, in particolare le nausee, il mal di schiena e i problemi circolatori.

Per questa ragione spesso i medici preferiscono anticipare un pochino il parto programmando un cesareo, in modo da azzerare i possibili rischi e le complicanze che potrebbero verificarsi durante il travaglio spontaneo.

Il pericolo maggiore a cui va incontro una gestante che sia in attesa di gemelli è quello del parto prematuro, che si verifichi quando i feti non abbiano ancora completato il loro sviluppo intrauterino “minimo”.

In particolare le settimane a rischio sono quelle a cavallo tra la 26ma e la 32ma, quando è più probabile che la donna abbia delle contrazioni e debba mettersi a riposo assoluto. Molte gravidanze gemellari, infatti, impongono ala donna un’ultima fase monitorata, in cui è necessario ridurre al minimo gli sforzi per evitare di indurre un parto pretermine.

Una volta superato questo periodo, però, si può programmare il parto con taglio cesareo, soprattutto nel caso di gravidanza gemellare monozigotica con unico sacco amniotico e unica placenta ed età avanzata della madre.

In genere il momento giusto viene individuato tra la 36ma e la 37ma settimana di gestazione, anche per evitare alla madre i fastidi degli ultimi giorni, quando il peso diventa davvero importante e aumenta anche il rischio di polidramnios (eccesso di liquido amniotico), di preeclampsia e diabete gestazionale.

Sarà comunque il ginecologo, in base alle condizioni e all’età della gestante, al tipo di gravidanza gemellare (dizigotica o monozigotica) e allo sviluppo intrauterino dei feti, a stabilire se far partorire la sua paziente con travaglio spontaneo o se è il caso di programmare un cesareo nel periodo che abbiamo visto.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 giorno ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...

alimentazione gravidanza alimentazione gravidanza
Salute mamma2 settimane ago

Mamma sana, bambino sano: Come prendersi cura del proprio benessere

La maternità è un periodo di grande gioia e cambiamenti nella vita di una donna. Mentre ci si prepara ad...