Seguici su

Crescita

Il ritardo nel linguaggio dei bambini, i sintomi e le cure

Non tutti i bambini imparano a parlare nello stesso periodo, si tratta di un processo che varia moltissimo da soggetto e soggetto. Vediamo, quindi, quando si può parlare di ritardo nello sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio negli esseri umani è innato, si tratta di un’abilità che si acquisisce spontaneamente nei primi anni di vita. Tuttavia, i tempi sono variabili da bimbo a bimbo, pertanto molte mamme e papà si allarmano quando i loro piccoli tardano a pronunciare le prime parole, temendo che abbiano qualche deficit cognitivo.

In realtà, nella maggior parte dei casi i bimbi che parlano tardi sono del tutto normali, semplicemente hanno bisogno di più tempo per elaborare e interiorizzare il processo di acquisizione del linguaggio, oppure sono poco stimolati ad apprendere.

Ricordiamo che il modo migliore per aiutare i bimbi in questo entusiasmante percorso alla scoperta del mondo delle parole è quello di… parlare tanto con loro, in modo calmo e semplice, e leggere loro le fiabe, perché ascoltando e osservando la mimica dei genitori i bimbi imparano che si può comunicare usando specifiche espressioni verbali che hanno ciascuna un significato preciso.

Se ci pensiamo si tratta di un meccanismo davvero complesso, eppure tutti ci arriviamo! In genere dopo una prima fase di “lallazione”, in cui i bimbi intorno si 6 mesi balbettano e pronunciano gruppi di sillabe ripetute.

Si arriva alla prima parolina intorno al primo anno di vita, ovvero in concomitanza con i primi passi. Infatti lo sviluppo del linguaggio nel bambino va di pari passo con lo sviluppo psicomotorio. Il problema nasce quando i genitori verificano una di queste due condizioni:

  • Ritardo del bambino nell’acquisizione di entrambe le abilità
  • Sfasamento tra sviluppo psicomotorio normale e sviluppo del linguaggio in ritardo

Nel primo caso è necessario sottoporre il bambino ad una visita specialistica da parte di un neuropsichiatra che valuti la presenza di eventuali deficit nel bambino. Nel secondo caso, invece, le ragioni del ritardo possono essere diverse.

In primis bisogna controllare che il piccolo ci senta bene attraverso test audiometrici (se non sono già stati eseguiti), se il suo udito non ha problemi, allora, probabilmente bisogna solo lavorare di più sulla comunicazione con il bebè per stimolarlo in modo più efficace a parlare. Talvolta i bambini tardano fino ai 3 anni a parlare in modo comprensibile pur essendo del tutto normali sotto ogni profilo, quindi non preoccupatevi troppo.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 ore ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento1 giorno ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma1 giorno ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento4 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità5 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia6 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...