Salute e benessere

Punture di medusa nei bambini: come riconoscere i segni e i rimedi migliori

upset little baby boy crying, stretching hands. with father outdoors

Le punture di medusa possono essere un disturbo fastidioso: possono arrivare a rovinare una giornata al mare, instaurando nei bambini la paura di entrare in acqua per il timore di entrare di nuovo a contatto con i suoi tentacoli: le meduse, infatti, non pungono, ma passando vicino a noi in acqua, con i tentacoli emettono a difesa una sostanza urticante per la pelle.

Come si riconosce una “ferita” da medusa?

  • Il bambino sente bruciore e dolore quando entra a contatto con la medusa.
  • La pelle si arrossa.
  • Compaiono piccoli pomfi, come quelli dell’orticaria.
  • In 10-20 minuti passa il bruciore, ma arriva un prurito anche molto intenso.

Cosa fare quando si viene a contatto con una medusa?

  • Tranquillizzate il bambino e fatelo uscire subito dall’acqua.
  • Verificate che non vi siano parti di medusa ancora attaccate alla pelle.
  • Fate scorrere acqua di mare sulla parte lesa.
  • Non fate grattare il bambino ed evitate il contatto con la sabbia.
  • No ad ammoniaca, aceto, alcol o succo di limone: peggiorerete la situazione.
  • Per curare la parte lesa, dovreste applicare del gel astringete al cloruro d’alluminio. Va bene anche una crema al cortisone.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/54929/punture-di-medusa-nei-bambini-i-5-consigli-da-provare”][/related]

Change privacy settings
×