Forse non ci crederete ma, Il caffè della peppina, una delle canzoni per bambini più belle e conosciute, ha ben 46 anni. Partecipò alla tredicesima edizione dello Zecchino d’oro e, da allora, basta semplicemente sentirne qualche nota per non poter fare a meno di canticchiarla tutta.
Il testo è molto semplice, lo trovate sotto: racconta del caffè, non troppo allettante, di una simpatica signora di nome Peppina la quale, preparandolo, lo condisce con qualsiasi tipo di ingrediente, dalla marmellata al tacchino. Nessuno vuole berlo: come biasimarlo?
Il caffè della Peppina
Il caffè della Peppina
 non si beve alla mattina
 né col latte, né col thè
 ma perché, perché, perché…
La Peppina fa il caffè
 fa il caffè con la cioccolata
 poi ci mette la marmellata
 mezzo chilo di cipolle
 quattro o cinque caramelle
 sette ali di farfalle
 e poi dice: «Che caffè!»…
Il caffè della Peppina
 non si beve alla mattina
 né col latte, né col thè
 ma perché, perché, perché…
La Peppina fa il caffè
 fa il caffè col rosmarino
 mette qualche formaggino
 una zampa di tacchino
 una penna di pulcino
 cinque sacchi di farina
 e poi dice: «Che caffè!»…
Il caffè della Peppina
 non si beve alla mattina
 né col latte, né col thè
 ma perché, perché, perché…
La Peppina fa il caffè
 fa il caffè con pepe e sale
 l’aglio no, perché fa male
 l’acqua sì, ma col petrolio
 insalata, aceto e olio
 quando prova col tritolo
 salta in aria col caffè…
Il caffè della Peppina
 non si beve alla mattina
 né col latte, né col thè
 ma perché, perché, perché…
Il caffè della Peppina
 non si beve alla mattina
 né col latte, né col thè
 ma perché, perché, perché…!!!







