Salute
Cos’è la ludoterapia per bambini e a cosa serve
La ludoterapia per i bambini può portare molti benefici in diverse situazioni: ecco quando sfruttarla.

[blogo-video id=”191120″ title=”L’importanza della ludoterapia” content=”” provider=”mediaset” url=”http://www.video.mediaset.it/emb/718837/autoplay” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTkxMTIwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBpZD0icGxheWVyaWZyYW1lIiBzcmM9Imh0dHA6Ly93d3cudmlkZW8ubWVkaWFzZXQuaXQvZW1iLzcxODgzNy9hdXRvcGxheSIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIHNjcm9sbGluZz0ibm8iIHN0eWxlPSJ3aWR0aDoxMDAlOyBoZWlnaHQ6MTAwJTsiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTkxMTIwe3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xOTExMjAgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xOTExMjAgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Cos’è la ludoterapia? Il significato di questa parola è semplice, significa letteralmente “terapia del gioco”. Il gioco è il modo migliore per far esprimere ai bambini quello che hanno dentro: attraverso attività ludiche, terapisti specializzati possono aiutare i più piccoli (ma non solo loro) ad affrontare situazioni traumatiche o emotivamente più grandi di loro.
Il ludoterapista è una figura importante, ad esempio, in ambito ospedaliero, per aiutare il bambino ad accettare il ricovero e ad affrontare le cure con meno paure, meno ansia, meno stress, più serenamente, semplicemente attraverso il gioco. Le attività, proposte da personale esperto, possono essere di varia natura e di diverso genere e possono essere sfruttate anche in caso di disabilità o disturbi dell’apprendimento, ritardi del linguaggio o altro ancora.
Attraverso il gioco il bambino è in grado di dirci cosa provano: solo mettendo in mostra le proprie emozioni, i terapisti possono aiutarli in caso di malattia, disturbo o altro trauma.