Seguici su

Salute e benessere

Come abituare il neonato a dormire a pancia in su

Ecco alcuni consigli utili per fare abituare il neonato a dormire a pancia in su nel lettino o nella culla

Come abituare il neonato a dormire a pancia in su

E’ risaputo come fare dormire il neonato in posizione supina, ovvero a pancia in su, sia fondamentale, specie durante i primi mesi, per scongiurare l’eventuale pericolo della morte in culla o SIDS, una delle cause di decesso senza apparenti motivi accertati, più diffuse tra i lattanti con meno di 12 mesi di vita.[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/173868/sindrome-della-morte-in-culla-come-si-previene”][/related]

Per tale motivo è fortemente consigliato ai neogenitori di assicurarsi che il piccolo non dorma a pancia in giù nè di fianco, ma solo con la schiena poggiata sul materasso, e senza cuscino. Ma come farlo abituare?

[related layout=”right” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/14085/consigli-sul-sonno-nei-neonati-cosa-fare-se-e-agitato-o-disturbato”][/related]Trattasi di un’impresa piuttosto semplice anche se la tendenza del bambino, superati i due-tre mesi di età, può risultare essere quella di girarsi su un fianco durante la nanna. Per scongiurare tale intenzione, si può procedere posizionando il bambino all’interno della culla mettendo in atto alcuni piccoli accorgimenti.

Il primo consiste nel porre il bebè in modo tale che la sua testa sfiori quasi la testata del lettino. Il secondo, invece, nell’avvolgerlo bene con le lenzuola e la copertina bloccandole al di sotto del materasso, in modo che queste possano fungere da deterrente. Potrete anche porre al suo fianco un cuscino, che limiti la possibilità di girarsi.

Ciò premesso, è anche vero che non tutti i bambini amino mantenere tale posizione durante il riposo e possano tentare, riuscendoci, di girarsi nel lettino. Fermo restando il fatto che la mamma debba cercare in tutti i modi di farli tornare nella posizione a pancia in su, è anche vero che non si possa passare tutta la notte a controllare che il piccolo non si giri perdendo entrambi, così, preziose ore di sonno. Il consiglio finale è, quindi, quello di fare il possibile per far mantenere al bambino la posizione supina, ma di fronte al rifiuto costante e ripetuto, quello di assecondare le sue preferenze mettendo in pratica tutte le altre regole di sicurezza.

Leggi anche

Donna incinta gravidanza Donna incinta gravidanza
Salute mamma3 ore ago

Gestire l’ansia da neo-mamma: Suggerimenti pratici

L’arrivo di un bambino è un momento emozionante, ma può anche essere accompagnato da un senso di ansia e preoccupazione....

famiglia, tempo libero, giocare all'aperto famiglia, tempo libero, giocare all'aperto
Intrattenimento3 giorni ago

Idee Innovative per Trascorrere il Fine Settimana in Famiglia

I fine settimana in famiglia sono un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme e creare ricordi duraturi. Tuttavia, a...

mamma e la carriera lavorativa mamma e la carriera lavorativa
Lavoro e maternità4 giorni ago

Come negoziare un orario flessibile di lavoro durante la maternità

Negli ultimi anni, sempre più donne stanno cercando di conciliare la maternità con la carriera professionale. Una delle sfide più...

patatine al forno patatine al forno
Ricette di famiglia5 giorni ago

Ricette di comfort food per famiglie: piaceri golosi ma salutari

Quando si pensa al comfort food, si immagina spesso un pasto ricco di calorie e poco salutare. Tuttavia, esistono molte...

viaggio in famiglia, aeroporto viaggio in famiglia, aeroporto
Famiglia6 giorni ago

Scoprire l’Italia in famiglia: quali sono le migliori città da visitare?

Un’avventura entusiasmante attraverso le meravigliose città d’Italia, un’occasione per condividere momenti indimenticabili e creare ricordi straordinari con i tuoi cari....

autostima dei bambini autostima dei bambini
Crescita dei figli6 giorni ago

Guida alla Crescita Emotiva del Bambino: Capire i Cambiamenti e Reagire in Modo Appropriato

La crescita emotiva del bambino è un processo complesso che coinvolge una serie di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali. È...

yoga dopo il parto yoga dopo il parto
Salute mamma1 settimana ago

I benefici dello yoga post-partum: Mantenersi in forma e rilassarsi

Dopo il parto, molte donne si trovano ad affrontare una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. Il corpo ha subito...

Tv Famiglia Tv Famiglia
Intrattenimento1 settimana ago

10 Film da Guardare in Famiglia per una Serata Speciale

La serata in famiglia è un momento speciale in cui tutti possono riunirsi e godersi del tempo di qualità insieme....

mamma in smartworking con neonato mamma in smartworking con neonato
Lavoro e maternità2 settimane ago

Il valore del networking per le mamme in carriera

Negli ultimi anni, sempre più donne hanno deciso di intraprendere una carriera professionale mentre sono mamme. Questa scelta, sebbene possa...

cucinare con la mamma cucinare con la mamma
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette a prova di bambino: piatti che i piccoli adoreranno

Quando si tratta di cucinare per i bambini, può essere una sfida trovare piatti che siano sia salutari che gustosi....

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Conversazioni Difficili: Come Parlare ai tuoi Bambini di Problemi Sensibili

Quando si tratta di affrontare problemi sensibili con i nostri bambini, può essere un compito difficile e spaventoso. Tuttavia, è...

mamma figlia meditazione yoga mamma figlia meditazione yoga
Salute mamma2 settimane ago

Meditazione per mamme: Ridurre lo stress e trovare la serenità

Essere una mamma è un compito meraviglioso, ma può anche essere molto stressante. Tra le responsabilità quotidiane, come prendersi cura...