Crescita Salute e benessere

Come interpretare i disegni dei bambini: la figura umana

bambino disegnaKid drawing on white paper her happy family. Top view

Interpretare il significato dei disegni dei bambini è importante per capire se stanno bene, cosa passa per la loro piccola testolina e molto altro ancora. Oggi parliamo della figura umana: lo sapevate che, quando un bambino disegna una figura umana, in realtà sta rappresentando, in modo ovviamente inconscio, se stesso? Ovviamente i bambini sotto i 4 anni faranno delle figure astratte, nelle quali però si riconosce già la fisionomia di una persona.

A che età i bambini sono in grado di disegnare con più particolari la figura umana? Di solito intorno ai 4-5 anni, quando i piccoli sono in grado di delineare ogni tratto del corpo: il viso, le braccia, il tronco, le gambe, ma anche le mani e i piedi che fino ad allora non erano presenti nei loro disegni. Ma come interpretare i disegni della figura umana?

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/185173/6-libri-sullinterpretazione-dei-disegni-dei-bambini”][/related]
  • Figura umana grande: il bambino ha una grande fiducia nelle proprie capacità e nelle proprie possibilità. Ha autostima e ha un carattere forte ed esuberante.
  • Figura umana piccola: il bambino non ha fiducia in se stesso (diversa la cosa se sta disegnando la famiglia e mantiene le proporzioni di altezza che lui vede nella realtà, con differenze tra adulti e bambini).
  • Testa grande: il bambino ha molta fantasia e sta attraversando alla grande la fase egocentrica dei bambini.
  • Testa piccola: forse il piccolo ha avuto delle esperienze in passato che lo hanno segnato.
  • Bocca sottile: non sono soddisfatti.
  • Bocca assente: carenza affettiva, bisogno di amore.
  • Bocca rossa: aggressività.
  • Occhi grandi: voglia di esplorare, curiosare, conoscere.
  • Occhi piccoli: il bambino è timido.
  • Occhi chiusi: secondo gli esperti indicano narcisismo.
  • Orecchie grandi: poca autostima.
  • Orecchie assenti: scaro interesse in quello che circonda il bambino.
  • Naso grande: preoccupazioni legate al mondo della sessualità.
  • Naso con narici: aggressività.
  • Braccia lunghe: bisogno di affetto.
  • Mani chiuse a pugno: aggressività.
  • Braccia corte: timidezza.
  • Mani piccole: paura degli altri.
  • Mani grandi: desiderio di toccare, ma a volte anche di picchiare.
  • Gambe lunghe: il bambino vuole crescere in fretta.
  • Gambe corte: sicurezza, ma anche paura di crescere.
  • Piedi grandi: il bambino cerca sicurezza nei grandi.
  • Piedi piccoli: il bambino è dipendente dai genitori.
  • Piedi assenti: paura del mondo!

Infine, ricordate: queste sono solo indicazioni di massima, che non vanno decontestualizzate dal momento in cui il bambino disegna e perché lo fa: la reale interpretazione dei disegni dei bambini meglio farla fare agli esperti. Questi sono solo suggerimenti da tenere in considerazione!

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/133970/il-significato-dei-colori-nei-disegni-dei-bambini”][/related]

Change privacy settings
×