Seguici su

Abbigliamento

Il primo anno di vita di un bambino può costare 15mila euro

Quanto costa avere un bambino? Il primo anno di vita potrebbe pesare fino a 15mila euro sulle tasche dei genitori.

Come asciugare i capelli a un neonato

Avere un bambino è una spesa decisamente importante. Secondo unmonitoraggio effettuato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il primo anno di vita potrebbe costare fino a 15 mila euro. Ovviamente, se siete genitori molto attenti, potreste spendere la metà… la cifra resta comunque a tre zeri ed è davvero molto importante per le tasche di numerose famiglie.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/183049/parto-in-casa-quali-sono-i-costi”][/related]

“Molte coppie rinunciano a fare figli o si fermano al primogenito per paura di non essere in grado di sostenere il costo complessivo che una nuova nascita comporterebbe”.

Questo ha commentato l’Associazione che, calcolatrice alla mano, ha stabilito che i primi 12 mesi possono avere un costo che varia da un minimo di 7.123,01 euro ad un massimo di 15.348,93 euro, con un aumento medio rispettivamente del +0,7% per i costi minimi e del +1,4% per i costi massimi, rispetto al 2017.

Quali sono le spese principali? Sicuramente il passeggino è uno degli acquisti più impegnativi, ma se acquistato online si può risparmiare un terzo, mentre sul mercato dell’usato si abbatte il costo tra la metà e il 77%. Ma le spese non iniziano dopo la nascita, in alcuni casi anche molto prima. Per esempio, sono stati stimati circa duemila euro tra visite, ecografie e test di gravidanza. Federconsumatori – come riporta Repubblica – ricorda che ci sono delle misure che possono dare un po’ di sollievo alle coppie:

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/123194/i-costi-delle-adozioni-internazionali-e-cosa-dice-la-legge”][/related]

“La Legge di Bilancio 2018 ha previsto la proroga per altri tre anni dell’assegno di natalità (bonus bebè): possono presentare la richiesta per accedere al beneficio, le neo mamme, mamme adottive o affidatarie, rispettivamente per ogni bebè nuovo nato e per ogni minore adottato o in affido, dal 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017. L’importo dell’assegno di natalità è pari a 80 euro al mese per chi ha un reddito Isee fino a 25.000 euro, cioè 960 euro l’anno per ogni figlio nuovo nato o adottato, e 160 euro, pari a 1920 euro l’anno per i redditi sotto i 7mila euro”

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...