Seguici su

Istruzione

Come sopravvivere al rientro a scuola

Come sopravvivere al rientro a scuola quando in casa ci sono due bambine.

Come sopravvivere al rientro a scuola

[related layout=”right” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/201592/frasi-sulla-scuola-divertenti-per-sorridere-prima-del-rientro”][/related]Come sopravvivere al rientro a scuola? E’ quello che si chiedono tutti i genitori quando arriva il mese di settembre. Dopo mesi di relax (relativo, perché i bambini erano a casa da scuola, ma noi comunque lavoravamo), eccoci pronti a ricominciare tutto. E quando diciamo tutto, intendiamo tutto.

Sì perché a settembre non riparte solo la scuola, ma ripartono anche tutti i corsi, le lezioni, gli incontri, gli sport. Il tutto moltiplicato per ogni membro della famiglia. E a settembre si ritorna così a giocare a Tetris. Anche quest’anno ce la possiamo fare, forza e coraggio!

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/183750/rientro-a-scuola-i-7-comportamenti-che-i-genitori-devono-evitare”][/related]

Come sopravvivere al rientro a scuola con due bambine

Come sopravvivere al rientro a scuola? Facendo ogni anno tutti gli incastri possibili per far quadrare gli orari di tutti quanti. Soprattutto all’inizio, quando magari le mense scolastiche non sono attive e gli orari sono un po’ sballati:

  1. Considerare bene le attività scolastiche ed extrascolastiche, lavorative ed extra lavorative. Sì perché anche mamma e papà magari hanno uno sport o un hobby da coltivare.
  2. Cercare di incastrare gli orari per quanto è possibile, considerando anche altre strutture, tempi di percorrenza, distanze, tempi morti tra un corso e l’altro.
  3. Non farsi spaventare dai calendari che ci sembreranno pienissimi. Non sembrano pieni, lo sono, ma sopravviviamo ogni anno, faremo lo stesso anche adesso.
  4. Prima di tutto la scuola, poi lo sport, poi tutto il resto. Diamo priorità alle attività dei bambini.
  5. Non abbiate paura di chiedere aiuto a nonni, zii, amici, genitori di compagni con i quali suddividersi macchinate di bambini.
  6. Preparatevi ad assumere vitamine e tanto caffè (o ginseng) per affrontare ogni giorno gli impegni con la giusta energia.
  7. Non fatevi spaventare da niente: siamo genitori, ce la possiamo fare!
  8. Chiedete aiuto ai figli se sono grandi, per ottimizzare tutto. Diamo un po’ di responsabilità anche ai più piccoli!
  9. Se proprio non ce la fate a incastrare tutto, cercate di rinunciare con leggerezza a qualcosa. La farete un’altra volta!
  10. E la sera quando il silenzio cala in casa, godetevi anche solo 10 minuti di relax tutti per voi. Basta poco per ritrovare la pace interiore. Prima di ricominciare tutto da capo!

Foto iStock

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...