Giochi

Come giocavano i bambini di ieri

Happy elementary kids playing together with jumping rope outdoor. Children playing skipping rope jumping game and laughing outdoors. Happy cute girl jumping over skipping rope held by her friends.
[blogo-gallery id=”203068″ layout=”photostory”]

Come giocavano i bambini di ieri? Cosa facevano i più piccoli senza computer, smartphone, tablet, internet, videogiochi e televisione disponibile 24 ore su 24? Un altro modo, altre vite, molta più vita all’aria aperta e con gli amici e molta meno pressione. I bambini di ieri si divertivano lo stesso anche senza tecnologia, anzi forse si divertivano di più dato che ci si doveva inventare modi per passare i pomeriggi senza annoiarsi.

Nascondino

Uno dei giochi più divertenti era senza dubbio nascondino, un must che ha resistito per moltissimi anni e che era uno dei giochi preferiti della ricreazione di quando io andavo alle elementari. Un bambino si mette con la testa contro il muro e conta fino a 30 – 40, nel frattempo gli altri si nascondono. Scaduto il tempo si cercano i compagni: basta trovarne uno e poi si deve correre alla base, chi arriva per ultimo deve fare la conta e cercare gli altri compagni.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/200339/bambini-giochi-da-fare-a-voce-per-intrattenerli-in-macchina”][/related]

Un due tre stella!

Un due tre stella! È un gioco di gruppo molto simpatico e divertente. Una persona di mette faccia al muro e fa la conta, e gli altri si posizionano a circa 10 metri, lo scopo è avvinarsi senza farsi beccare in movimento. Chi conta dice a voce alta “Un due tre… stella!“ e si gira, chi viene beccato a muoversi deve tornare in fondo, dopo due volte è eliminato. Vince chi arriva per primo senza farsi vedere in movimento.

Il gioco del fazzoletto

Molto simpatico anche il gioco del fazzoletto. Ci si posiziona su due file parallele e al centro si mette una persona con il fazzoletto in mano. Ai giocatori delle due file corrispondono dei numeri uguali due a due, quindi quando il battitore dice un numero, ad esempio 5, i due numeri 5 devono correre per prendere il fazzoletto. Chi non lo prende può inseguirle il compagno e soffiarglielo, ma solo fino a quando non ritorna al suo posto.

Strega comanda

Altri giochi che vale la pena ricordare sono “Strega comanda!”, la strega dice di un colore ” strega comanda color…. Giallo” e tutti i giocatori devono recuperare un oggetto del medesimo colore. Chi arriva per primo diventa la nuova strega e sceglie il colore. Il gioco della sedia ve lo ricordate? Si mettono le sedie quanti sono i giocatori meno uno, si accende la musica e si cammina intorno alle sedie, appena la musica si ferma bisogna sedersi e chi resta in piedi è eliminato e deve portarsi una sedia. Vince l’ultimo che riesce a sedersi!

Molto carino anche il gioco della Campana, si disegnava per terra con il gesso e poi ci si saltellava sopra a un piede e poi il tiro alla fune e il salto con la corda.

Qual era il vostro preferito?

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/197629/giochi-da-tavolo-classici-famosi-lelenco-dei-piu-divertenti”][/related]

Foto | iStock

Change privacy settings
×