Gravidanza

A cosa serve il tampone vaginale in gravidanza

Pregnant woman with hands on stomach talking to obstetrician

Il tampone vaginale, per l’esattezza retto-vaginale, è uno degli esami da fare in gravidanza. Il Ministero della Salute lo raccomanda tra la 35esima e la 37esima settimana di gravidanza a tutte le donne e serve per lo screening dell’infezione da streptococco beta-emolitico gruppo B. si può immaginare dal nome come viene eseguito questo test: il medico passa, delicatamente, due bastoncini cotonati, l’ingresso della vagina e dell’ano per prelevare dei campioni da analizzare alla ricerca di eventuali infezioni.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/105141/tampone-faringeo-in-gravidanza-per-quali-disturbi-e-necessario-farlo”][/related]

Nel caso la mamma soffra di emorroidi potrebbe essere leggermente fastidioso, ma nulla di doloroso e soprattutto questa non è una condizione che potrebbe falsare l’esisto dell’esame. Se il tampone è positivo? Per evitare che durante il parto, e quindi il passaggio del bambino attraverso il canale vaginale, il neonata contragga lo streptococco beta-emolitico gruppo B, la mamma deve fare una terapia antibiotica.

Esiste poi un altro tampone, questo solo vaginale, che si dovrebbe effettuare nel primo trimestre. In questo caso l’obiettivo è valutare la presenza di Chlamydia trachomatis e Trichomonas. Queste due infezioni, oltre a essere fastidiose, possono causare un parto prematuro e debellare a inizio gestazioni è sempre la scelta migliore. È utile solo se ci sono delle evidenti manifestazioni di infiammazione vaginale (prurito, bruciore, perdite vaginali maleodoranti).

Change privacy settings
×