Ricorre oggi la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, sabato 15 febbraio, un appuntamento importante per sostenere medici e ricercatori costantemente al lavoro per sviluppare trattamenti contro le neoplasie. In Italia ogni anno il cancro colpisce circa 1.400 bambini fino ai 14 anni e 800 adolescenti tra i 15 e i 19 anni.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/219836/il-cammino-di-santiago-di-85-bambini-malati-di-tumore”][/related]Se negli anni Settanta 3 bambini su 10 sopravvivevano a una diagnosi di tumore, oggi 3 su 4 guariscono completamente. Per alcune forme tumorali – come il linfoma di Hodgkin o la più frequente leucemia linfoblastica acuta – circa il 90% dei piccoli pazienti guarisce o ha una lunga sopravvivenza. Per altri tumori che colpiscono i bambini, spesso molto rari, mancano terapie specifiche, messe a punto in base ai risultati di studi dedicati.
Fondazione AIRC, proprio in occasione di questo appuntamento, presenta i progetti di ricerca che nel 2020 vedranno impegnati i migliori ricercatori in questo campo in Italia: 50 progetti e 15 borse di studio, con un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro, con l’obiettivo di sviluppare terapie specifiche sempre più efficaci, personalizzate e meno tossiche.
Se vuoi contribuire a sostenere la ricerca, chiama il 45521 da telefono fisso per donare alla ricerca sui tumori pediatrici 5 o 10 euro o manda uno o più SMS sempre al 45521 per donare 2 euro.







