Allattamento

Prende il via oggi la Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2020

Allattamento antireflusso, ecco le posizioni da preferirehappy family. mother embracing her newborn baby

Torna l’appuntamento con la Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che quest’anno proprio a causa della pandemia da Covid-19 è particolarmente importante. La Commissione Allattamento della SIN ha esplorato la situazione con uno studio su 10 ospedali italiani. È emerso che, pur rimanendo forte e quasi unanime l’incoraggiamento ad allattare al seno, le scelte di isolare la donna in travaglio-parto e in puerperio e la riduzione del pelle a pelle, possono costituire degli importanti impedimenti ad un corretto e fisiologico avvio della lattazione.

Secondo i dati raccolti, il 77.6% dei neonati nati da mamme positive al parto o nell’immediato post-partum è stato alimentato esclusivamente con latte materno (il 67.2% al seno e il 10.4% con latte materno spremuto), e più della metà, il 66.5%, è stato isolato insieme con la mamma (rooming-in), prassi che favorisce, insieme al contatto pelle a pelle, l’avvio dell’allattamento materno. Il Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Fabio Mosca, ha commentato:

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/227050/settimana-dellallattamento-al-seno-i-falsi-miti-da-sfatare”][/related]

“La paura della pandemia da Covid-19 e le misure adottate per contrastare la diffusione del virus hanno avuto un forte impatto psicofisico sulle mamme e sulle pratiche connesse alla nascita, in particolar modo sull’allattamento al seno. Nonostante noi neonatologi, con l’aiuto di tutti gli operatori, abbiamo cercato di tranquillizzare i neogenitori con attività volte a garantire la sicurezza del percorso nascita e con informazioni chiare e corrette, anche grazie al supporto dei media, abbiamo riscontrato una significativa diminuzione dei progressi fatti negli ultimi anni nell’allattamento materno.”

E poi ha ricordato che le tecnologie digitali sono e sono state alleate di mamme e bambini. Per esempio, il virtual breastfeeding support, ovvero la consulenza virtuale in tema di allattamento, è una sessione real-time in video: si tratta di un appuntamento per confrontarsi con un consulente

Change privacy settings
×