Seguici su

Salute e benessere

I sintomi della disidratazione nel bambino e i rimedi più immediati

I bambini d’estate dovrebbero bere più acqua rispetto al solito perché il rischio di disidratazione è davvero molto alto. Ecco come riconoscere subito i primi sintomi e come rimediare nel caso il nostro piccolo ne soffra.

La disidratazione nei bambini si manifesta quando ci troviamo in una condizione di impoverimento di acqua nel corpo dei piccoli: se il bambino sta bene, questa dovrebbe rappresentare l’80 per cento del peso del suo corpo, ma può capitare che la percentuale si abbassi, per diverse cause. Riconoscerne subito i sintomi è importante per poter correre subito ai ripari.

La disidratazione nei bambini può capitare in caso di febbre alta, in caso di vomito o di diarrea, o per l’impossibilità di bere, I rischi aumentano, ad esempio, in caso di temperature molto calde, oppure in caso di gastroenterite acuta, rara nei piccoli con meno di 3 mesi.

Ma la disidratazione nei bambini può verificarsi anche in caso di gastroenteriti batteriche, diabete di tipo I, fibrosi cistica e sindromi da malassorbimento. Quali i sintomi della disidratazione nel bambino? Se si tratta di forme lievi non si notano cambiamenti significativi, mentre se la perdita di acqua arriva al 9% possiamo notare malessere, irritazione, pianto con pochissime lacrime, tachicardia, cute fredda, secchezza delle labbra e delle mucose, occhi con aloni, cute secca, fonatanella infossata.

Le forme gravi di disidratazione nel bambino, con una percentuale di perdita superiore al 10%, comporta, oltre ai sintomi sopra indicati, anche letargia, sonno, tachipena e tachicardia importanti, scarsa emissione dell’urina e di turgore della cute. Se nei primi casi basterà contattare il vostro pediatra, nell’ultimo caso è bene portare il bambino al pronto soccorso, dove verrà reidratato d acqua e sale con infusioni per via parenterale.

Il bambino dovrà essere reidratato nel minor tempo possibile: nelle forme lievi si possono assumere bevande iposmolari, che si comprano in farmacia, mentre per i piccoli con più di 2 anni potete usare le bevande reidratanti che usano gli sportivi. Vanno dati 5 ml di soluzione reidratante ogni cinque minuti, aumentando pian piano. No alle bibite gassate o ai succhi di frutta, mentre l’acqua non contiene i sali necessari che si sono persi. Potete anche preparare bevande reidratanti in casa: in un litro di acqua sciogliete quattro cucchiaini di zucchero, mezzo cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di cloruro di potassio e mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio.

In ospedale, invece, per casi più gravi la reidratazione verrà eseguita con terapia endovenosa.

Foto | da Flickr di pinksherbet

Via | Mypersonaltrainer

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 giorni ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...