Seguici su

Alimentazione per bambini

Come aumentare il latte materno con i consigli della Lega del latte

Vediamo come aumentare la produzione di latte nel periodo dell’allattamento e i consigli dalla Leche League, la lega internazionale del latte materno.

Si può aumentare la produzione del latte materno durante il periodo di allattamento al seno? Secondo la Leche League sì, ecco alcuni consigli.

La scarsa produzione di latte materno è un problema molto comune in tantissime neomamme nell’importante fase dell’allattamento al seno. Ma si può incrementare e stimolare la quantità del preziosissimo latte materno? Se sì, come si deve fare? Ecco alcuni consigli dalla Lega del Latte, un’associazione di volontari molto competenti che si dedica al sostegno delle mamme che credono nell’allattamento esclusivo al seno, in special modo per i primi mesi di vita.

La neomamma può avere periodi in allattamento in cui si chiede se il suo latte sia sufficiente per nutrire il neonato. La Leche Leaghe ci fornisce in questo caso alcune linee guida che servono a capire prima di tutto se ci sia effettiva carenza o meno di latte.

Il neonato mangia abbastanza se:

  • A partire dal terzo giorno dopo la nascita, ha almeno 2 – 5 scariche intestinali al giorno (in bambini che hanno più di 6 settimane sono normali scariche anche meno frequenti).
  • A partire dal terzo o quarto giorno dopo la nascita, bagna bene almeno 5-6 pannolini al giorno (6-8 pannolini in cotone).
  • Il bambino sta aumentando almeno da 140 a 200 grammi circa a settimana, o almeno circa mezzo chilo al mese, partendo non dal suo peso alla nascita, ma dal peso più basso raggiunto circa tre o quattro giorni dopo la nascita.
  • Il bambino poppa frequentemente, ad intervalli di un’ora o un’ora e mezza fino a tre ore, facendo circa 8 – 12 pasti al giorno.
  • Il bambino appare in salute, il suo colorito è buono, la sua pelle tesa, sta crescendo in volume, in lunghezza e nella circonferenza cranica, appare vispo e vivace.

Se dalle sei settimane di vita del neonato in poi, non sentite più il seno così gonfio e turgido come prima, secondo la Lega del latte questo non significa automaticamente che il latte sia diminuito, ma al contrario che la produzione del latte dell’organismo materno si è adattata al consumo di latte giornaliero ideale per il piccolo.

Come si aumenta la produzione del latte materno?

Prima di tutto si deve assecondare la richiesta del bambino, lasciandolo poppare tutte le volte e per tutto il tempo che vuole. Questo accrescerà velocemente la produzione di latte della mamma. Se invece notate che il piccolo non si sta alimentando bene, che non sta crescendo o addirittura sta perdendo peso, la prima cosa da fare, anche secondo la Leche League è consultare il pediatra, il problema alla radice infatti potrebbe essere un altro.

Ecco infine altri consigli utili riportati sul sito ufficiale della Lega del latte:

  • Un bambino sonnolento può aver bisogno di essere svegliato e incoraggiato a poppare più frequentemente.
  • Va controllata la posizione di allattamento: se la mamma sente dolore o se non si è sicure che il bambino stia succhiando correttamente è bene consultare una Consulente de La Leche League o un altro specialista dell’allattamento che possa essere di aiuto.
  • Il bambino deve essere allattato esclusivamente al seno: le aggiunte, anche temporanee, devono essere somministrate con un cucchiaio, una tazzina o con un dispositivo di alimentazione supplementare e non con il biberon.
  • Il bambino deve assumere solo latte materno. Se si sta somministrando latte artificiale, non bisogna interrompere bruscamente le aggiunte bensì diminuirle con gradualità a mano a mano che aumenta la produzione di latte. Per essere sicure che il bambino stia mangiando abbastanza si possono controllare i pannolini bagnati o sporchi. È bene essere sempre in contatto con il pediatra.
  • È consigliabile “movimentare” la poppata, cambiando seno due o tre volte per pasto, per aiutare il bambino a conservare l’interesse: appena si mostra distratto conviene porgere l’altro seno. Questo aiuta a stimolare anche la produzione di latte.
  • La mamma deve aver cura di se stessa, ponendo attenzione alle proprie necessità di riposo, rilassamento, alimentazione e adeguata idratazione.

Leggi anche

bambini vestiti eleganti sposo sposa bambini vestiti eleganti sposo sposa
Famiglia8 ore ago

Regali di nozze per bambini: idee originali per sorprendere i più piccoli

State cercando idee per i regali di nozze per bambini? Ecco quelle più apprezzate: dai puzzle a tema ai mini...

Lingua Arrossata Lingua Arrossata
Salute20 ore ago

Lingua con macchie rosse nei bambini: le cause e quando rivolgersi al pediatra

A cosa sono dovute le macchie rosse sulla lingua dei bambini? Vediamo quali sono le cause e le malattie collegate...

bambina abito comunione bambina abito comunione
Abbigliamento per bambini1 giorno ago

Borsetta fai da te per la Prima Comunione: con pochi step si ottiene una mini pochette

Come fare una borsetta fai da te per la Prima Comunione? Servono un po’ di stoffa bianca, un rocchetto di...

denti dentista bambino visita denti dentista bambino visita
Igiene e pulizia2 giorni ago

Igiene orale: ecco la filastrocca per bambini per lavare bene i denti

Come rendere più divertente il momento dedicato all’igiene orale dei bambini? Ecco una filastrocca per insegnare loro a lavare bene...

bambine damigelle fiori corone bambine damigelle fiori corone
Abbigliamento per bambini2 giorni ago

Bambine damigelle, chi deve pagare i loro vestiti? Ecco cosa c’è da sapere

Chi deve pagare i vestiti delle bambine damigelle? Ecco a chi spetta secondo la tradizione e cosa devono fare le...

genitori famiglia genitori famiglia
Famiglia3 giorni ago

Coppie non idonee all’adozione: i 10 motivi di rifiuto più comuni

Quando le coppie vengono definite non idonee all’adozione? Vediamo quali sono i 10 motivi di rifiuto più comuni. Quando una...

bambino bambina comunione vestiti bianchi bambino bambina comunione vestiti bianchi
Istruzione3 giorni ago

Prima Comunione, come si mettono le mani per ricevere l’Eucarestia: ecco cosa dire ai bimbi

La Prima Comunione si avvicina e uno dei dubbi dei bambini riguarda le mani: come si mettono per ricevere l’Eucarestia?...

cinema cinema
Cinema e Video4 giorni ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca4 giorni ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica5 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia5 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione1 settimana ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...