Seguici su

Salute e benessere

Scarlattina nei bambini: dai sintomi al contagio, passando per la cura

Come si manifesta la scarlattina, una malattia infettiva molto fastidiosa per il bambino? Quali sono i sintomi che ci devono mettere in allarme?

bambino neonato piccolo

Quali sono i sintomi della scarlattina nei bambini? Vediamoli tutti, insieme all’indice di contagio e alle cure più efficaci.

La scarlattina è una malattia contagiosa che colpisce soprattutto i bambini, nella fascia d’età 3-10 anni. Negli ultimi tempi, questa patologia sembra essere tornata a circolare in modo massiccio. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e le cure più efficaci.

Scarlattina nei bambini: sintomi, contagio e cura

La scarlattina è una malattia esantematica tipica della prima infanzia (3 – 10 anni). Si tratta, però, dell’unica patologia di questo genere che non è di carattere virale ma batterico. È infatti causata dallo Streptococco Betaemolitico di gruppo A, di conseguenza è possibile ammalarsi più di una volta. Diciamo che è raro, ma può succedere perché l’immunità dopo averla fatta una volta non è totale.

Come avviene il contagio? È per via aerea. La scarlattina si prende respirando le goccioline infette che si possono emettere tossendo, sternutendo o semplicemente parlando. Poi, come è tipico dei bambini, giocando insieme molto spesso capita scambio di saliva, soprattutto se sono piccolini. I sintomi, dopo un’incubazione rapida di circa 3 giorni, sono chiari. Il bambino manifesta febbre alta, mal di gola, mal di testa, tonsille ingrossate con placche. Il vero segno distintivo, però, è la lingua che appare con una patina biancastra e con papille rosse visibile. Dopo qualche giorno tende a desquamarsi, acquistando un colore rosso vivo. Per questo viene detta lingua di fragola o di lampone.

Dai sintomi alla cura

Dalla comparsa dei primi sintomi, ci vogliono mediamente 24 ore per veder comparire l’esantema. L’eruzione cutanea dura circa tre/sette giorni, poi la pelle comincia a desquamarsi in lamelle sottili partendo dal volto per proseguire poi con il tronco, le mani e i piedi. Un altro sintomo tipico, e quindi l’evidenza che si tratta effettivamente di scarlattina, è il segno della mano gialla. Ovvero, appoggiando la mano sull’addome, premendo leggermente e togliendola, si nota l’apparire di una macchia giallastra sul palmo. La causa di questo fenomeno è un aumento della bilirubinemia a livello del fegato. Dopo due settimane dai primi fastidi, inizia la fase della guarigione. E’ bene sottolineare che la febbre e le macchioline scompaiono gradualmente.

Essendo causata da un batterio, la scarlattina si cura con l’antibiotico e, ovviamente, con il paracetamolo. Ci vogliono mediamente dai 10 giorni alle due settimane per guarire e, soprattutto, per non essere più contagiosi.

Leggi anche

famiglia, tempo libero, giocare all'aperto famiglia, tempo libero, giocare all'aperto
Intrattenimento2 giorni ago

Idee Innovative per Trascorrere il Fine Settimana in Famiglia

I fine settimana in famiglia sono un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme e creare ricordi duraturi. Tuttavia, a...

mamma e la carriera lavorativa mamma e la carriera lavorativa
Lavoro e maternità3 giorni ago

Come negoziare un orario flessibile di lavoro durante la maternità

Negli ultimi anni, sempre più donne stanno cercando di conciliare la maternità con la carriera professionale. Una delle sfide più...

patatine al forno patatine al forno
Ricette di famiglia4 giorni ago

Ricette di comfort food per famiglie: piaceri golosi ma salutari

Quando si pensa al comfort food, si immagina spesso un pasto ricco di calorie e poco salutare. Tuttavia, esistono molte...

viaggio in famiglia, aeroporto viaggio in famiglia, aeroporto
Famiglia4 giorni ago

Scoprire l’Italia in famiglia: quali sono le migliori città da visitare?

Un’avventura entusiasmante attraverso le meravigliose città d’Italia, un’occasione per condividere momenti indimenticabili e creare ricordi straordinari con i tuoi cari....

autostima dei bambini autostima dei bambini
Crescita dei figli5 giorni ago

Guida alla Crescita Emotiva del Bambino: Capire i Cambiamenti e Reagire in Modo Appropriato

La crescita emotiva del bambino è un processo complesso che coinvolge una serie di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali. È...

yoga dopo il parto yoga dopo il parto
Salute mamma6 giorni ago

I benefici dello yoga post-partum: Mantenersi in forma e rilassarsi

Dopo il parto, molte donne si trovano ad affrontare una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. Il corpo ha subito...

Tv Famiglia Tv Famiglia
Intrattenimento1 settimana ago

10 Film da Guardare in Famiglia per una Serata Speciale

La serata in famiglia è un momento speciale in cui tutti possono riunirsi e godersi del tempo di qualità insieme....

mamma in smartworking con neonato mamma in smartworking con neonato
Lavoro e maternità1 settimana ago

Il valore del networking per le mamme in carriera

Negli ultimi anni, sempre più donne hanno deciso di intraprendere una carriera professionale mentre sono mamme. Questa scelta, sebbene possa...

cucinare con la mamma cucinare con la mamma
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette a prova di bambino: piatti che i piccoli adoreranno

Quando si tratta di cucinare per i bambini, può essere una sfida trovare piatti che siano sia salutari che gustosi....

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Conversazioni Difficili: Come Parlare ai tuoi Bambini di Problemi Sensibili

Quando si tratta di affrontare problemi sensibili con i nostri bambini, può essere un compito difficile e spaventoso. Tuttavia, è...

mamma figlia meditazione yoga mamma figlia meditazione yoga
Salute mamma2 settimane ago

Meditazione per mamme: Ridurre lo stress e trovare la serenità

Essere una mamma è un compito meraviglioso, ma può anche essere molto stressante. Tra le responsabilità quotidiane, come prendersi cura...

papà e figlia preparano cupcakes papà e figlia preparano cupcakes
Intrattenimento2 settimane ago

Ricette Facili e Divertenti da Preparare con i Bambini

Preparare deliziosi piatti in cucina può essere un’attività divertente e formativa per i bambini. Coinvolgerli nella preparazione dei pasti non...