Seguici su

Salute e benessere

Scarlattina nei bambini: dai sintomi al contagio, passando per la cura

Come si manifesta la scarlattina, una malattia infettiva molto fastidiosa per il bambino? Quali sono i sintomi che ci devono mettere in allarme?

bambino neonato piccolo

Quali sono i sintomi della scarlattina nei bambini? Vediamoli tutti, insieme all’indice di contagio e alle cure più efficaci.

La scarlattina è una malattia contagiosa che colpisce soprattutto i bambini, nella fascia d’età 3-10 anni. Negli ultimi tempi, questa patologia sembra essere tornata a circolare in modo massiccio. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e le cure più efficaci.

Scarlattina nei bambini: sintomi, contagio e cura

La scarlattina è una malattia esantematica tipica della prima infanzia (3 – 10 anni). Si tratta, però, dell’unica patologia di questo genere che non è di carattere virale ma batterico. È infatti causata dallo Streptococco Betaemolitico di gruppo A, di conseguenza è possibile ammalarsi più di una volta. Diciamo che è raro, ma può succedere perché l’immunità dopo averla fatta una volta non è totale.

Come avviene il contagio? È per via aerea. La scarlattina si prende respirando le goccioline infette che si possono emettere tossendo, sternutendo o semplicemente parlando. Poi, come è tipico dei bambini, giocando insieme molto spesso capita scambio di saliva, soprattutto se sono piccolini. I sintomi, dopo un’incubazione rapida di circa 3 giorni, sono chiari. Il bambino manifesta febbre alta, mal di gola, mal di testa, tonsille ingrossate con placche. Il vero segno distintivo, però, è la lingua che appare con una patina biancastra e con papille rosse visibile. Dopo qualche giorno tende a desquamarsi, acquistando un colore rosso vivo. Per questo viene detta lingua di fragola o di lampone.

Dai sintomi alla cura

Dalla comparsa dei primi sintomi, ci vogliono mediamente 24 ore per veder comparire l’esantema. L’eruzione cutanea dura circa tre/sette giorni, poi la pelle comincia a desquamarsi in lamelle sottili partendo dal volto per proseguire poi con il tronco, le mani e i piedi. Un altro sintomo tipico, e quindi l’evidenza che si tratta effettivamente di scarlattina, è il segno della mano gialla. Ovvero, appoggiando la mano sull’addome, premendo leggermente e togliendola, si nota l’apparire di una macchia giallastra sul palmo. La causa di questo fenomeno è un aumento della bilirubinemia a livello del fegato. Dopo due settimane dai primi fastidi, inizia la fase della guarigione. E’ bene sottolineare che la febbre e le macchioline scompaiono gradualmente.

Essendo causata da un batterio, la scarlattina si cura con l’antibiotico e, ovviamente, con il paracetamolo. Ci vogliono mediamente dai 10 giorni alle due settimane per guarire e, soprattutto, per non essere più contagiosi.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli3 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...