Crescita
La carie da biberon

Si chiama carie da biberon e compare tra i sei mesi e i 5 anni. A dispetto del fatto che colpendo denti da latte passerà col tempo, è piuttosto pericolosa e distruttiva perché potrebbe attaccarsi, scavando, ai denti che si preparano a spuntare sotto quelli che con l’età finiranno per cadere.
È dovuta essenzialmente all’alimentazione con il biberon, specialmente se viene dato al bambino mentre sta per addormentarsi o dorme, perché a causa di una diminuzione dell’azione della saliva le alte concentrazioni di zuccheri in bocca possono portare appunto alla formazione di piccole carie.
Uno dei modi per contrastare fino a un certo punto questo disturbo è l’allattamento al seno, perché il latte materno protegge già i denti del bambino. Ma certo non è pensabile un allattamento tanto lungo e non tutte le mamme scelgono, volenti o nolenti, di allattare al seno.
In tutti gli altri casi, e comunque appena il bambino cresce abbastanza da insegnarglielo, è bene abituarlo a bere subito dopo aver succhiato il latte, in modo che la bocca possa essere risciacquata dagli zuccheri in eccesso. E, naturalmente, abituarlo gradualmente ad abbandonare ciuccio e biberon il prima possibile.
Foto | Flickr