Seguici su

Salute e benessere

Covid-19: in aumento i bimbi positivi, serve attenzione anche a casa

Covid, in aumento i bimbi positivi

I bimbi positivi al Covid-19 sono in aumento, anche i piccolissimi sono soggetti all’infezione e vanno protetti dai rischi inutili. La fascia d’età presa in considerazione è quella tra i 0 e 15 anni, ma si registrano parecchi casi positivi anche tra i neonati tra 0 e 3 mesi. La cosa che colpisce i medici è che i bambini risultano positivi anche se le madri sono negative. Ciò significa che l’infezione si trasmette tra parenti o persone vicine, ma anche per la smania che hanno tutti di toccare i neonati.

I bambini non sono immuni dal Coronavirus e bisogna stare attenti sempre, soprattutto con i più piccolini. I neonati sono fragili e il loro sistema immunitario non è pronto e quindi vanno protetti con attenzione. Si deve evitare di farli “sbaciucchiare” da parenti, vicini di casa e amici. Le dimostrazioni di affetto sono fatte per bene, lo sappiamo tutti, però adesso vanno evitate. Scopriamo insieme come proteggere i neonati dal Coronavirus e adottare tutte le precauzioni.

Come proteggere i neonati dal Coronavirus

proteggere i neonati dal Coronavirus

  • Limitate il più possibile i contatti del neonato con persone al di fuori del nucleo familiare
  • Ai neonati bisogna avvicinarsi sempre con la mascherine. In famiglia potrebbe non essere necessario, ma solo se tutti stanno a casa o lavorano in piena sicurezza e non hanno contatti con altre persone.
  • Evitare baci e abbracci al bambino, limitarli solo al nucleo familiare stretto.
  • Toccare il neonato sempre con le mani pulite, igienizzate con acqua e sapone o con il gel idroalcolico.
  • Non portate il bimbo in luoghi affollati, cercate di tenerlo a casa o all’aria aperta. Evitate mezzi pubblici, centri commerciali, supermercati ecc.
  • Arieggiate gli ambienti in cui sta il bambino. Proteggetelo ma fatelo uscire, soprattutto nelle belle giornate di sole.

Vincenzo Tipo, responsabile Pronto soccorso dell’ospedale Santobono di Napoli, ha spiegato:

“Da un’analisi più attenta del dato abbiamo verificato che il 50% di questi sono bambini di età 0-3 mesi con madri negative al Covid. I sintomi per questa fascia d’età sono: febbre, inappetenza, irritabilità, diarrea, tosse e lievi difficoltà respiratorie. Volendo ipotizzare la catena del contagio consideriamo altamente probabile che questo sia intrafamiliare ma non verticale (madre/figlio). Il fenomeno è da ricercare nella cattiva abitudine di frequentare spesso ed insistentemente una casa dove c’è un neonato o un lattantino, di sbaciucchiarlo continuamente, di passarselo di braccia in braccia e di fare tutte quelle moine a noi tutti fin troppo note. Questo non è più possibile”.

Foto di press ? and ⭐ e Марина Вельможко da Pixabay

via | repubblica

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita4 ore ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...