Seguici su

Salute e benessere

Dismorfofobia nei bambini e negli adolescenti: i campanelli da non sottovalutare

ragazza specchio

Cos’è e come si riconosce la dismorfofobia nei bambini e negli adolescenti? Vediamo i sintomi e la cura di questo disturbo.

Con l’avvento dei social, la dismorfofobia è aumentata tanto sia nei bambini che negli adolescenti. Si tratta di un disturbo che può portare a vivere disagi importanti, per cui è bene saper cogliere i primi campanelli d’allarme. Vediamo come si manifesta e cosa fare.

Dismorfofobia nei bambini e negli adolescenti: cos’è e come si riconosce?

La dismorfofobia, in gergo tecnico disturbo da dismorfismo corporeo, è una condizione che spinge quanti ne soffrono a percepire enormi alcuni difetti fisici della propria persona. Tutti noi abbiamo aspetti corporei che non ci piacciono, sia chiaro, ma quando questi vengono visti come uno scoglio insormontabile oppure ingigantiti significa che c’è una percezione distorta della realtà. Oggigiorno questa problematica è parecchio diffusa: bambini che si vedono in carne quando non lo sono, ragazzi che pensano di essere gracili quando in realtà hanno un corpo muscoloso e via dicendo. I sintomi della dismorfofobia sono chiari:

  • guardarsi spesso e a lungo allo specchio, esaminando attentamente ogni dettaglio;
  • costanti confronti tra sé e gli altri;
  • lamentele continue e ripetute su alcune caratteristiche del proprio corpo (naso, rughe, forme, capelli, etc.);
  • timore di essere osservati e giudicati dagli altri per il proprio aspetto fisico;
  • curare in maniera ossessiva il proprio aspetto, cercando di nascondere ogni difetto;
  • paura di mostrarsi in pubblico.
  • fare eccessivo esercizio fisico per correggere presunti problemi di peso o muscolatura.

Generalmente, il disturbo da dismorfismo corporeo colpisce soprattutto gli adolescenti, ma inizia a manifestarsi intorno ai 10-12 anni. Questa problematica, ovviamente, causa ansia, stress e preoccupazioni ossessive.

Dismorfofobia nei bambini e negli adolescenti: cosa fare?

E’ bene sottolineare che è difficile che un genitore si accorga immediatamente della dismorfofobia. Il motivo è semplice: gli adolescenti sono molto critici nei confronti del proprio aspetto, per cui i primi campanelli di allarme possono essere tranquillamente ignorati pensando che si tratti del classico periodo ‘difficile’. Quando si nota qualcosa di strano, però, è consigliato spingere i bambini o i ragazzi ad iniziare una terapia cognitivo comportamentale.

Leggi anche

famiglia, tempo libero, giocare all'aperto famiglia, tempo libero, giocare all'aperto
Intrattenimento1 giorno ago

Idee Innovative per Trascorrere il Fine Settimana in Famiglia

I fine settimana in famiglia sono un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme e creare ricordi duraturi. Tuttavia, a...

mamma e la carriera lavorativa mamma e la carriera lavorativa
Lavoro e maternità2 giorni ago

Come negoziare un orario flessibile di lavoro durante la maternità

Negli ultimi anni, sempre più donne stanno cercando di conciliare la maternità con la carriera professionale. Una delle sfide più...

patatine al forno patatine al forno
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette di comfort food per famiglie: piaceri golosi ma salutari

Quando si pensa al comfort food, si immagina spesso un pasto ricco di calorie e poco salutare. Tuttavia, esistono molte...

viaggio in famiglia, aeroporto viaggio in famiglia, aeroporto
Famiglia4 giorni ago

Scoprire l’Italia in famiglia: quali sono le migliori città da visitare?

Un’avventura entusiasmante attraverso le meravigliose città d’Italia, un’occasione per condividere momenti indimenticabili e creare ricordi straordinari con i tuoi cari....

autostima dei bambini autostima dei bambini
Crescita dei figli4 giorni ago

Guida alla Crescita Emotiva del Bambino: Capire i Cambiamenti e Reagire in Modo Appropriato

La crescita emotiva del bambino è un processo complesso che coinvolge una serie di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali. È...

yoga dopo il parto yoga dopo il parto
Salute mamma5 giorni ago

I benefici dello yoga post-partum: Mantenersi in forma e rilassarsi

Dopo il parto, molte donne si trovano ad affrontare una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. Il corpo ha subito...

Tv Famiglia Tv Famiglia
Intrattenimento1 settimana ago

10 Film da Guardare in Famiglia per una Serata Speciale

La serata in famiglia è un momento speciale in cui tutti possono riunirsi e godersi del tempo di qualità insieme....

mamma in smartworking con neonato mamma in smartworking con neonato
Lavoro e maternità1 settimana ago

Il valore del networking per le mamme in carriera

Negli ultimi anni, sempre più donne hanno deciso di intraprendere una carriera professionale mentre sono mamme. Questa scelta, sebbene possa...

cucinare con la mamma cucinare con la mamma
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette a prova di bambino: piatti che i piccoli adoreranno

Quando si tratta di cucinare per i bambini, può essere una sfida trovare piatti che siano sia salutari che gustosi....

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Conversazioni Difficili: Come Parlare ai tuoi Bambini di Problemi Sensibili

Quando si tratta di affrontare problemi sensibili con i nostri bambini, può essere un compito difficile e spaventoso. Tuttavia, è...

mamma figlia meditazione yoga mamma figlia meditazione yoga
Salute mamma2 settimane ago

Meditazione per mamme: Ridurre lo stress e trovare la serenità

Essere una mamma è un compito meraviglioso, ma può anche essere molto stressante. Tra le responsabilità quotidiane, come prendersi cura...

papà e figlia preparano cupcakes papà e figlia preparano cupcakes
Intrattenimento2 settimane ago

Ricette Facili e Divertenti da Preparare con i Bambini

Preparare deliziosi piatti in cucina può essere un’attività divertente e formativa per i bambini. Coinvolgerli nella preparazione dei pasti non...