
Spot alimentari destinati ai bambini: l’80% è bocciato
Uno studio ha dimostrato che l’80% degli spot alimentari destinati ai bambini viola le regole e promuovono cibo spazzatura
Uno studio ha dimostrato che l’80% degli spot alimentari destinati ai bambini viola le regole e promuovono cibo spazzatura
Uno studio sul Covid-19 analizza gli effetti del lockdown sui bambini con problemi psichiatrici e neurologici
Perché il vaccino anti Covid-19 non è previsto per i bambini e gli adolescenti? Ecco cosa cambia e quando sarà disponibile
Learning tower, cos’è e a cosa serve lo strumento derivante dal metodo Montessori che permette al bambino di partecipare a diverse attività.
Balbuzie nei bambini, la mascherina la peggiora: tra gli effetti indiretti della pandemia anche l’aumento delle difficoltà per i piccoli.
Covid-19 vaccinazione e allattamento al seno sono compatibili? La risposta è si ed è arrivata dalle società scientifiche dell’area perinatale
La Right Box è tra i regali di Natale 2020 solidali il migliore per chi è vuole un dono che possa aiutare. In questo caso i bimbi disabili.
A Milano un bambino regala cioccolatini al volontario della Croce Rossa che soccorre il nonno, probabilmente affetto da Coronavirus
Come si manifesta il Covid-19 nei bambini? La Società Italiana di Pediatria spiega che il primo sintomo è la febbre, seguito da tosse e rinite
Gli esperti consigliano alle donne in dolce attesa di eseguire le vaccinazioni in gravidanza contro influenza e pertosse.
Qualche consiglio per evitare che il bambino si ammali, si raffreddi o che viva super protetto e si ammali la prima volta che esce di casa
Distanziatore pediatrico: cos’è, fino a che età si può usare e come si utilizza tale dispositivo sanitario.
Genitori più aggressivi con i figli durante il lockdown. È questo quello che moltissime mamme e papà hanno percepito e soprattutto hanno raccontato in un’indagine dell’Università di Milano Bicocca. Secondo i dati raccolti, un genitore su 5 ha avuto l’impressione o il timore di essere stato più aggressivo con i propri figli durante il primo
Il latte d’asina non è adatto ai bambini con meno di 2 anni. A sostenerlo sono i pediatri che considerano questo prodotto poco ricco di grassi, fondamentali per la crescita. Ne ha parlato Margherita Caroli, pediatra e nutrizionista della Società italiana di Pediatria preventiva e sociale (Sipps), analizzando i danni che può creare la somministrazione
E’ tempo dello svezzamento del neonato? Ecco cosa comprare per rendere più pratica e sicura questa nuova fase di vita del bebè.
La mascherina a scuola per i bambini con più di sei anni è obbligatoria. E dovrà essere indossata sempre, da chiunque, durante la permanenza nei locali scolastici e nelle pertinenze, anche quando gli alunni sono seduti al banco e indipendentemente dalle condizioni di distanza (1 metro tra le rime buccali) previste dai precedenti protocolli. Le
I bambini sono sempre più attenti a seguire un’alimentazione sana: ecco cosa emerge da una recente ricerca.
A scuola le mascherine sono obbligatorie dalle elementari in poi, a partire dai 6 anni. Nel nuovo Dpcm è stata aggiunta questa regola
Le regole del Dpcm del 3 novembre relativi a parchi gioco e giardini presso i quali portare a giocare i bambini.
Leggere a voce alta ai bambini fa davvero molto bene, ai piccini così come ai grandi: ecco spiegati i motivi per cui dovremmo sempre leggere a voce alta le storie ai nostri bambini.