Alimentazione per bambini Crescita

I 10 alimenti specifici per l’alimentazione dell’infanzia più utili

Diverse Wawa quinoa and amaranth based baby food products in La Paz, on June 12, 2013. The recently launched Wawa products are aimed to six months to two-year-old babies and are very low in allergens. AFP PHOTO / AIZAR RALDES (Photo credit should read AIZAR RALDES/AFP/Getty Images)

Pappe, omogeneizzati, latte formulato… sono davvero tanti i prodotti per l’alimentazione dell’infanzia che troviamo sugli scaffali di supermercati e farmacie.

Si tratta, nella maggior parte dei casi, di prodotti sicuri e certificati secondo una normativa Ce che ne garantisce la totale innocuità per i bambini (ovvero l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente tossiche), formulati in modo da contenere tutti i principi nutritivi di cui i più piccoli hanno bisogno per la loro crescita armoniosa.

Dallo svezzamento in avanti, infatti, i bambini possono certo cominciare a nutrirsi con gli alimenti freschi, gli stessi degli adulti, ma bisogna fare molta attenzione alle possibili allergie, alle eventuali sostanze chimiche (ad e esempio pesticidi), presenti in frutta e verdura, al gusto non sempre ancora adeguato al palato dei bimbi.

I prodotti alimentari per l’infanzia sono infatti studiati proprio per aiutare i bambini sperimentare con gradualità i vari sapori, e a scoprire i propri personali gusti. Ma come districarsi nella “selva” di questi specifici alimenti? Proviamo a stilare una classifica dei 10 più utili (e buoni!):

  1. Omogeneizzati di frutta, carne e pesce (sono utilissimi in fase di svezzamento, buoni, delicati e sicuri, inoltre si possono trovare anche in versione bio
  2. Creme di cereali (farro, riso, avena, anche bio) per le prime pappe
  3. Biscotti (primi mesi, da sciogliere nel biberon, e oltre): sono i classici biscottini per i bambini arricchiti con tante vitamine e minerali, buonissimi. Li trovate ai cereali (consigliati), integrali e bio (ad esempio ottimi all’avena e al farro), a anche al cacao
  4. Latte di crescita e di proseguimento (dopo i 12 mesi), più digeribile di quello vaccino, ma eventualmente potete scegliere, per i bambini intolleranti, anche il latte di soia (arricchito con calcio e vitamina D), o quello di capra, molto simile a quello materno. Scegliete però sempre prodotti specifici per l’infanzia
  5. Formaggini. Per abituare il bambino al sapore del formaggio. Iniziate con quelli spalmabili
  6. Tisane granulari e solubili. Sono ottime per calmare il pancino dei bambini, spesso in subbuglio, e per facilitare il sonno. La camomilla su tutte
  7. Passati e creme di verdura. Sono fatti apposta per il palato capriccioso dei bambini, che non sempre amano le verdure. Utili per abituarli al sapore e per preparare minestrine golose
  8. Pastine e semolino. Un vero comfort food (ogni tanto fanno bene anche ai grandi)
  9. Brodi di carne e di verdure. Sono comodi, sicuri e molto buoni
  10. Yogurt. Ne trovate di ottimi per i bambini, con tanti lattobacilli e poco zucchero. Sono un toccasana per il loro intestino
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Change privacy settings
×